Bella, semplice e saporita: la pasta con pomodorini, ricotta e basilico che profuma d’estate! 🍅🌿
Hai mai provato una ricetta così semplice da sembrare quasi banale, ma che al primo assaggio ti conquista con il suo sapore fresco, cremoso e pieno di sole? Questa è una di quelle. Una pasta veloce, leggera ma appagante, che puoi preparare anche all’ultimo minuto, ma che farà sempre un figurone a tavola.
👉 Hai mai provato questa ricetta? Qual è il tuo tocco segreto per renderla ancora più speciale? Scrivilo nei commenti! 💬🍴
---
Ingredienti (per 4 persone):
320 g di pasta (penne, fusilli, mezze maniche… scegli il tuo formato preferito)
250 g di pomodorini ciliegino o datterini
200 g di ricotta fresca vaccina
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.
Pepe nero macinato fresco
Qualche foglia di basilico fresco
---
Preparazione:
1. Porta a bollore l’acqua per la pasta, salala e cuoci il formato che hai scelto seguendo i tempi indicati sulla confezione. Nel frattempo, puoi preparare il condimento.
2. In una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva con lo spicchio d’aglio intero (che poi potrai togliere). Quando l’aglio sarà dorato, aggiungi i pomodorini tagliati a metà.
3. Fai saltare i pomodorini a fuoco medio per circa 6-7 minuti, finché non iniziano a rilasciare il loro succo. Aggiusta di sale e pepe e spegni il fuoco. I pomodorini devono rimanere morbidi ma non disfatti: devono mantenere la loro freschezza.
4. Scola la pasta al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura, e versala direttamente nella padella con i pomodorini. A fuoco spento, aggiungi la ricotta fresca e qualche cucchiaio di acqua di cottura per creare una crema avvolgente. Mescola bene fino a ottenere una consistenza morbida e omogenea.
5. Completa con foglie di basilico fresco, spezzettate con le mani per non ossidarle, una macinata di pepe e, se ti piace, un altro giro d’olio crudo.
---
Consigli extra:
Se vuoi un tocco di sapidità in più, puoi aggiungere qualche scaglia di parmigiano o una spolverata di pecorino.
Per una variante più fresca, prova ad aggiungere anche qualche scorzetta di limone grattugiata!
Ottima anche come piatto freddo: basta lasciarla intiepidire e gustarla a
temperatura ambiente, perfetta per picnic o pranzi estivi.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire