🌿 Barrette rustiche di avena, mele e noci – Energia sana e gusto genuino!
Se cerchi uno snack sano, nutriente e perfetto per affrontare la giornata con energia, queste barrette rustiche di avena, mele e noci fanno al caso tuo. Sono facili da preparare, senza troppi zuccheri aggiunti e con ingredienti semplici che puoi trovare facilmente in dispensa. Perfette per una colazione veloce, una merenda genuina o anche per uno spuntino post-allenamento.
---
Ingredienti (per 6–8 barrette)
1 ½ tazza (150 g) di fiocchi d’avena, fonte di fibre e carboidrati a lento rilascio
1 tazza (90 g) di noci, tritate grossolanamente, per quel tocco croccante e ricco di grassi buoni
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere (facoltativo, per una nota più intensa e golosa)
2 mele medie, grattugiate, con o senza buccia, per dolcezza naturale e freschezza
2 cucchiai di miele o sciroppo d’acero, per un dolce leggero e naturale
1 uovo (oppure 1 cucchiaio di semi di lino macinati + 3 cucchiai di acqua, per la versione vegana)
½ cucchiaino di cannella in polvere, che riscalda con il suo profumo
Un pizzico di sale, per esaltare i sapori
1 cucchiaino di lievito per dolci (facoltativo, per una consistenza più soffice)
---
Procedimento dettagliato
1. Preparazione del forno e della teglia
Preriscalda il forno a 180°C (modalità statica) o 170°C se usi la ventilazione. Rivesti una teglia quadrata da 20×20 cm con carta forno, in modo da facilitare la rimozione delle barrette una volta cotte. Se preferisci, puoi ungerla leggermente con un filo d’olio.
2. Mescolare gli ingredienti secchi
In una ciotola capiente versa i fiocchi d’avena, le noci tritate, la cannella, il cacao in polvere se lo usi, il lievito e un pizzico di sale. Mescola bene con una spatola o un cucchiaio per amalgamare tutti gli ingredienti.
3. Preparare gli ingredienti umidi
In un’altra ciotola, grattugia le mele (puoi lasciarci la buccia se ben lavate, per aumentare la fibra). Aggiungi il miele o lo sciroppo d’acero e mescola. Rompi l’uovo e sbattilo leggermente; se stai preparando la versione vegana, mescola i semi di lino macinati con l’acqua e lascia riposare 5 minuti finché si forma un gel denso, che sostituirà l’uovo.
4. Unire e mescolare
Versa il composto umido nella ciotola con gli ingredienti secchi. Con un cucchiaio o una spatola, mescola bene fino ad ottenere un impasto omogeneo e leggermente appiccicoso. Se ti sembra troppo asciutto, aggiungi un cucchiaio o due di acqua o latte vegetale, poco per volta, per facilitare l’unione.
5. Stendere e cuocere
Trasferisci l’impasto nella teglia preparata e livella la superficie con il dorso di un cucchiaio o una spatola, cercando di ottenere uno spessore uniforme. Inforna per circa 25-30 minuti, o finché la superficie risulta dorata e al tatto è compatta.
6. Raffreddare e tagliare
Una volta sfornate, lascia raffreddare completamente le barrette nella teglia: questo passaggio è fondamentale per farle compattare e ottenere la giusta consistenza al taglio. Solo quando saranno fredde, potrai tagliarle a rettangoli o quadrati, a seconda della tua preferenza.
---
Consigli e varianti
Puoi sostituire le noci con mandorle, nocciole o semi misti, per cambiare consistenza e sapore.
Per un tocco ancora più goloso, aggiungi qualche goccia di cioccolato fondente o uvetta.
Le barrette si conservano in un contenitore ermetico per 4-5 giorni, ma sono così buone che spariranno molto prima!
Perfette da portare in ufficio, a scuola o in palestra, oppure come dolce sano a fine pasto.
---
Vuoi provare questa ricetta?
Scrivimi nei commenti come ti è venuta o se vuoi qualche variante personalizzata! E se ti è piaciuta, condividila con i tuoi amici per diffondere il gusto e il benessere di un dolce fatto in casa sano e naturale.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire