---
Spaghetti con calamari e cozze: un primo piatto dal profumo di mare
Quando si parla di piatti che sanno di estate, di salsedine e di serate spensierate in riva al mare, gli spaghetti con calamari e cozze occupano senza dubbio un posto speciale. Un primo piatto che unisce la semplicità della tradizione italiana alla ricchezza dei sapori del Mediterraneo. Pochi ingredienti, ma scelti con cura, per una ricetta che conquista per il suo profumo, la sua cremosità e quel tocco di mare che la rende unica.
Ingredienti per 2-3 persone
300 g di spaghetti (meglio se trafilati al bronzo per trattenere il sugo)
400 g di calamari freschi, già puliti
400 g di cozze fresche
100 g di pomodori passati (oppure pelati frullati)
1 spicchio d’aglio
½ bicchierino di vino bianco secco (tipo Vermentino o Pinot Grigio)
Prezzemolo fresco tritato, quanto basta
1 peperoncino piccante (facoltativo, per chi ama i sapori più decisi)
Olio extravergine d’oliva, quanto basta
Sale fino, quanto basta
---
Preparazione passo dopo passo
1. Pulizia e apertura delle cozze
Inizia occupandoti delle cozze: sciacquale accuratamente sotto l’acqua corrente fredda, eliminando le impurità e il bisso (il filamento che fuoriesce dalle valve). È importante utilizzare solo cozze ben chiuse: quelle già aperte potrebbero non essere sicure da mangiare.
Versa un filo d’olio in una padella ampia e, a fiamma viva, lascia che le cozze si aprano da sole, coperte con un coperchio. Basteranno pochi minuti. Una volta aperte, spegni il fuoco, falle raffreddare leggermente e sgusciale, tenendone da parte qualcuna con il guscio per decorare i piatti. Filtra il liquido di cottura con un colino a maglie fini: è un concentrato di sapore che useremo più avanti.
2. Cottura dei calamari
Lava e taglia i calamari a rondelle o a pezzetti, a seconda della dimensione. In una padella capiente (preferibilmente la stessa in cui farai saltare la pasta), scalda un generoso giro d’olio extravergine con uno spicchio d’aglio intero, schiacciato leggermente con la lama di un coltello. Se ami il piccante, aggiungi anche il peperoncino.
Quando l’aglio è dorato, eliminalo e unisci i calamari. Falli rosolare a fuoco medio-alto per 2-3 minuti: devono “sigillarsi” senza diventare gommosi. A questo punto sfuma con il vino bianco: alza la fiamma e lascia evaporare l’alcol completamente, ci vorranno circa 1-2 minuti.
3. Preparazione del sugo
Abbassa la fiamma e aggiungi la passata di pomodoro. Mescola bene, aggiusta di sale e lascia sobbollire dolcemente per circa 15-20 minuti con il coperchio leggermente sollevato. A metà cottura, puoi aggiungere qualche cucchiaio del liquido filtrato delle cozze: darà una marcia in più al sugo.
Quando il pomodoro si è ristretto leggermente e i calamari sono morbidi, unisci le cozze sgusciate e mescola con delicatezza. Spegni il fuoco: il sugo è pronto.
4. Cottura della pasta
Porta a bollore una pentola di acqua salata e cuoci gli spaghetti secondo i tempi indicati sulla confezione, ma scolandoli al dente. Tieni da parte un mestolino di acqua di cottura.
5. Mantecatura finale
Trasferisci gli spaghetti direttamente nella padella con il sugo. Riaccendi la fiamma, aggiungi un filo d’olio a crudo e un po’ di acqua di cottura per legare il tutto. Spadella per 1-2 minuti fino a ottenere un condimento cremoso e ben distribuito.
Spegni il fuoco, completa con abbondante prezzemolo fresco tritato e, se vuoi, qualche cozza col guscio come decorazione.
---
Consigli e varianti
Vuoi un sapore più intenso di mare? Aggiungi qualche cucchiaio di acqua delle cozze anche nella fase finale della mantecatura.
Preferisci un sugo più bianco? Puoi eliminare la passata di pomodoro e aggiungere pomodorini freschi tagliati a metà, lasciandoli appassire nel fondo con i calamari.
Vuoi renderlo ancora più ricco? Aggiungi qualche gambero sgusciato negli ultimi 5 minuti di cottura del sugo.
---
Servire con stile
Impiatta generosamente, decorando ogni porzione con le cozze col guscio, un filo d’olio extravergine a crudo e una spolverata di prezzemolo fresco. Se vuoi, accompagna con un bicchiere di vino bianco fresco e profumato, come un Falanghina o un Vermentino.
---
Con questa ricetta porterai in tavola tutto il profumo del mare, in una preparazione semplice ma di grande effetto. Perfetta per una cena tra amici o per una coccola personale in un giorno qualunque. Buon appetito!
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire