🌊🍝 Scialatielli ai Frutti di Mare – Il Primo Piatto Tipico della Costiera Amalfitana
Se chiudi gli occhi e immagini la Costiera Amalfitana, probabilmente sentirai il profumo del mare, il vento che muove le tende di lino e il rumore delle onde che si frangono sugli scogli. In questo scenario incantato nasce uno dei primi piatti più amati di sempre: gli scialatielli ai frutti di mare.
Gli scialatielli sono un formato di pasta fresca, simile a una linguina spessa e corta, che si lega perfettamente ai sughi ricchi di mare. È un piatto che racconta la tradizione di una cucina semplice ma elegante, in cui la qualità degli ingredienti fa la differenza.
Oggi ti porto passo passo nella preparazione di questa specialità che stupirà i tuoi ospiti con un profumo intenso e un sapore inconfondibile.
---
🍽️ Ingredienti per 4 persone
(Se vuoi, puoi aumentare le dosi mantenendo le proporzioni)
300 g di scialatielli freschi 🍝
300 g di cozze fresche 🦪
300 g di vongole veraci 🦪
200 g di gamberi sgusciati 🍤
200 g di pomodorini maturi 🍅
4-5 spicchi d’aglio 🧄
1 bicchiere di vino bianco secco 🍷
Olio extravergine di oliva q.b. 🫒
Prezzemolo fresco tritato q.b. 🌿
Sale fino q.b. 🧂
---
⏱️ Preparazione passo passo
🔹 1️⃣ Pulizia dei gamberi
Inizia occupandoti dei gamberi.
Rimuovi delicatamente la testa e il carapace.
Con uno stecchino di legno, incidi la schiena e sfila il filo nero intestinale: è importante per mantenere un sapore pulito.
Sciacqua velocemente i gamberi sotto acqua fredda e riponili in una ciotola.
🔸 Suggerimento: Puoi usare anche gamberi freschi interi e poi sgusciarli dopo la cottura, ma preparandoli in anticipo sarà più pratico.
---
🔹 2️⃣ Pulizia di cozze e vongole
Lava bene cozze e vongole:
Elimina eventuali impurità con una spazzolina rigida.
Togli il bisso (la “barbetta”) delle cozze tirandolo verso il basso.
Sciacqua più volte le vongole in abbondante acqua fredda e lasciale spurgare per almeno 30 minuti in una ciotola con un pizzico di sale grosso.
Risciacquale di nuovo prima di usarle.
Questo passaggio è fondamentale per evitare residui di sabbia nel piatto.
---
🔹 3️⃣ Preparare il soffritto di base
Prendi una padella capiente o una casseruola bassa.
Versa un generoso giro di olio extravergine di oliva.
Aggiungi 3–4 spicchi d’aglio interi (puoi schiacciarli leggermente per sprigionare l’aroma).
Fai scaldare a fuoco dolce per qualche minuto, finché l’aglio diventa dorato senza bruciarsi.
L’aglio conferirà al sugo un profumo delicato ma deciso.
---
🔹 4️⃣ Cottura delle cozze e vongole
Quando l’olio è ben caldo:
Unisci cozze e vongole.
Alza leggermente la fiamma e sfuma con un bicchiere di vino bianco secco.
Copri subito con un coperchio.
Cuoci per circa 3–4 minuti, il tempo necessario perché si aprano. Durante la cottura, scuoti la padella un paio di volte per distribuire il calore in modo uniforme.
Terminata l’apertura, spegni il fuoco.
Con una pinza, preleva i molluschi e mettili in una ciotola.
Filtra il fondo di cottura attraverso un colino a maglie fitte per eliminare sabbia o frammenti di guscio.
Tieni da parte qualche cozza e vongola intera per decorare, mentre sguscia le altre.
---
🔹 5️⃣ Preparare il sugo ai pomodorini
Pulisci la padella con carta assorbente (non serve lavarla).
Aggiungi un altro filo di olio extravergine.
Metti 2–3 spicchi d’aglio e falli rosolare leggermente.
Aggiungi i pomodorini tagliati a metà.
Cuoci per circa 5 minuti, finché i pomodorini iniziano a rilasciare il loro succo e si formi un sughetto profumato.
---
🔹 6️⃣ Aggiungere i gamberi e i molluschi
Unisci i gamberi nel sughetto di pomodorini.
Cuocili per 2–3 minuti al massimo, rigirandoli delicatamente.
Quando diventano rosa e opachi, aggiungi cozze e vongole sgusciate insieme a qualche cucchiaio del liquido filtrato di cottura.
Mescola bene per amalgamare tutti i sapori. Spegni il fuoco.
---
🔹 7️⃣ Cuocere gli scialatielli
Nel frattempo:
Porta a ebollizione una pentola capiente di acqua salata.
Cuoci gli scialatielli 2 minuti in meno del tempo indicato sulla confezione (in genere 6–7 minuti).
Scolali con una pinza direttamente nella padella del condimento.
---
🔹 8️⃣ Mantecare la pasta
Riaccendi il fuoco medio e manteca la pasta per 2–3 minuti.
Se necessario, aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta o un po’ di fondo filtrato dei frutti di mare per ottenere un sughetto più legato.
Cospargi con prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio crudo.
---
🌿 Come servire
Disponi gli scialatielli nei piatti fondi, completa con:
✅ Le cozze e le vongole con il guscio messe da parte.
✅ Qualche foglia di prezzemolo fresco.
✅ Un filo d’olio extravergine di oliva a crudo.
Accompagna con pane casereccio tostato per raccogliere il sugo.
---
💡 Consigli e varianti
✨ Con calamari o seppie:
Aggiungi 200 g di calamari a rondelle, cuocendoli insieme ai gamberi.
✨ Più piccante:
Unisci un pezzetto di peperoncino fresco o un pizzico di peperoncino secco.
✨ Senza pomodorini:
Puoi realizzare una versione “in bianco”, usando solo aglio, prezzemolo e il fondo filtrato dei molluschi.
---
⏳ Tempi di preparazione e cottura
Preparazione ingredienti: 20 minuti
Cottura frutti di mare e sugo: 10 minuti
Cottura pasta e mantecatura: 10 minuti
Tempo totale: circa 40 minuti
---
❤️ Un piccolo consiglio
Gli scialatielli ai frutti di mare danno il meglio se consumati subito, caldi e fumanti. Se li prepari in anticipo, conserva la pasta separata dal condimento e unisci tutto all’ultimo momento, scaldando in padella con un goccio d’a
cqua.
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire