Top Ad 728x90

mardi 10 juin 2025

Ricciarelli Fatti in Casa Il Profumo di Natale Tutto



Ricciarelli Fatti in Casa Il Profumo di Natale Tutto l’Anno! 🌟


I ricciarelli senesi sono una vera e propria icona della pasticceria toscana, piccoli dolci di mandorla dal cuore morbido e dalla crosticina croccante, capaci di portare in tavola il calore delle feste natalizie in ogni momento dell’anno. Prepararli in casa non solo ti permetterà di assaporare tutta la loro freschezza, ma anche di immergerti nella tradizione, con un profumo irresistibile di agrumi e mandorle che conquisterà tutti.



---


📋 Ingredienti per circa 20 ricciarelli


🌰 200 g di mandorle pelate e tostate (per un aroma più intenso, tosta leggermente le mandorle in forno a 150°C per 10 minuti)


🍬 180 g di zucchero a velo


🥚 2 albumi freschissimi


🍊 Scorza grattugiata di 1 arancia biologica (preferibilmente non trattata)


🌿 1 baccello di vaniglia o 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia


🧂 Un pizzico di sale


🍋 1 cucchiaino di succo di limone (per stabilizzare gli albumi)


🌾 15 g di farina 00 + ½ cucchiaino di lievito per dolci (facoltativo, serve per una lievitazione leggera)


❄️ Zucchero a velo extra per la copertura finale




---


🕰️ Preparazione dettagliata: come ottenere ricciarelli perfetti


1. Preparazione delle mandorle


Per ottenere una farina di mandorle perfetta, trita le mandorle pelate insieme a 100 g di zucchero a velo in un mixer fino a ottenere una consistenza fine, quasi setacciata. Attenzione a non scaldare troppo il composto per evitare che le mandorle rilascino olio.


2. Profumare l’impasto


In una ciotola capiente, unisci la farina di mandorle zuccherata, la scorza d’arancia grattugiata, la vaniglia (se in baccello, raschia i semi) e la farina setacciata con il lievito. Mescola bene per amalgamare i profumi e le polveri.


3. Montare gli albumi


In un’altra ciotola, monta a neve fermissima gli albumi con un pizzico di sale e il succo di limone, aggiungendo gradualmente i restanti 80 g di zucchero a velo. Questo passaggio è fondamentale per dare la giusta leggerezza e struttura ai ricciarelli.


4. Incorporare gli albumi


Con una spatola, incorpora delicatamente gli albumi montati nel composto di mandorle, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto. Otterrai un composto morbido e leggermente appiccicoso.


5. Riposo in frigorifero


Copri con pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 2 ore, meglio se tutta la notte. Questo passaggio permette agli ingredienti di amalgamarsi e all’impasto di rassodarsi, facilitando la formatura.


6. Formare i ricciarelli


Spolvera abbondantemente la superficie di lavoro con zucchero a velo. Preleva un po’ di impasto e forma degli ovali o piccole mandorle schiacciate, di circa 5 cm di lunghezza. Passa ogni ricciarello nello zucchero a velo, premendo leggermente per farlo aderire bene.


7. Cottura


Disponi i ricciarelli su una teglia foderata con carta forno, ben distanziati. Cuoci in forno statico preriscaldato a 160°C per 15-18 minuti: la superficie deve formare una crosticina crepata ma l’interno deve rimanere morbido.


8. Raffreddamento


Sforna e lascia raffreddare completamente su una gratella. I ricciarelli sono molto fragili appena sfornati, ma si induriscono leggermente raffreddandosi, diventando perfetti da gustare.



---


🍷 Abbinamenti e conservazione


Da gustare da soli, per una pausa golosa e profumata


Accompagnati da un bicchiere di Vin Santo o un passito toscano, per un’esperienza autentica


Ideali con un caffè espresso o una tazza di cioccolata calda, perfetti per i pomeriggi invernali


Regalo perfetto: confezionali in scatoline o sacchetti trasparenti con nastri colorati, per un pensiero artigianale e raffinato



Conserva i ricciarelli in una scatola di latta o contenitore ermetico a tempera

tura ambiente per 5-7 giorni, oppure in frigorifero per prolungarne la durata.

 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90