Top Ad 728x90

vendredi 6 juin 2025

Liquore al basilico fatto in casa




---


🌿 Liquore al basilico fatto in casa: fresco, profumato e sorprendente


Chi ha detto che il basilico si usa solo per il pesto o per insaporire sughi e insalate? Questa pianta aromatica, simbolo dell’estate italiana, può trasformarsi in un liquore digestivo fresco, profumato e inaspettato, perfetto da servire a fine pasto o da regalare in bottigliette decorate con un tocco artigianale.


Il liquore al basilico è una ricetta della tradizione contadina, tramandata spesso a voce e riscoperta oggi grazie alla semplicità e al suo gusto particolare, che ricorda da vicino la liquirizia verde e l’aroma agrumato del limoncello, ma con una personalità tutta sua.


Prepararlo in casa è facilissimo e dà grandissime soddisfazioni: bastano poche foglie di basilico fresco, un limone, alcol puro e un po’ di pazienza per ottenere un elisir dal colore verde brillante, dal profumo intenso e dal gusto raffinato.


Vediamo insieme come farlo passo dopo passo!



---


🧾 Ingredienti (per circa 1,5 litri di liquore)


5 g di foglie di basilico fresco (preferibilmente a foglia larga, non trattato)


1 litro d’acqua naturale


La buccia di 1 limone non trattato (solo la parte gialla, evitare l’albedo bianco)


500 ml di alcool puro a 95° per liquori


400 g di zucchero semolato




---


👩‍🍳 Preparazione


1. Prepara la base aromatica


Inizia scegliendo basilico fresco e profumato, appena colto se possibile. Lavalo con delicatezza sotto un filo d’acqua fredda e asciugalo tamponandolo con carta da cucina o lasciandolo ad asciugare all’aria su un canovaccio pulito.


Con un pelapatate o un coltellino affilato, preleva la scorza del limone, facendo attenzione a non includere la parte bianca, che renderebbe il liquore amaro.


Metti le foglie di basilico e la scorza di limone in un barattolo di vetro capiente e a chiusura ermetica. Versa sopra i 500 ml di alcool puro, chiudi bene il barattolo e agita delicatamente per distribuire gli aromi.


Conserva il barattolo in un luogo fresco e buio (va benissimo una dispensa) e lascialo in infusione per 3 giorni, ricordandoti di agitarlo 2-3 volte al giorno. In questo tempo l’alcool estrarrà tutti i profumi del basilico e gli oli essenziali del limone.



---


2. Prepara lo sciroppo di zucchero


Trascorsi i tre giorni, inizia a preparare lo sciroppo. Versa in una casseruola 1 litro di acqua e aggiungi i 400 g di zucchero semolato. Porta a ebollizione mescolando di tanto in tanto finché lo zucchero non sarà completamente sciolto.


Lascia sobbollire per un paio di minuti, poi spegni il fuoco e fai raffreddare completamente. Lo sciroppo va unito all’alcol solo quando è completamente freddo, per non alterare il colore né il sapore.



---


3. Filtra l’infuso e mescola


Prendi il barattolo con il basilico e il limone, e filtra il liquido usando un colino a maglie fitte o, meglio ancora, un filtro da tè o una garza di cotone pulita.

Assicurati di eliminare tutti i residui vegetali per ottenere un liquore liscio e limpido.


Unisci lo sciroppo di zucchero freddo al filtrato alcolico, mescola bene con un cucchiaio di legno e travasa il liquore ottenuto in bottiglie di vetro pulite e sterilizzate, aiutandoti con un imbuto.



---


4. Riposo e degustazione


Anche se la tentazione è forte, resisti qualche giorno prima di assaggiarlo! Lascia riposare le bottiglie in un luogo fresco e buio per almeno 5-7 giorni, in modo che i sapori si amalgamino e il liquore raggiunga il giusto equilibrio.


Puoi conservarlo a temperatura ambiente o in frigorifero: se ben chiuso, si mantiene per diversi mesi.



---


🍹 Come servire il liquore al basilico


Servi il tuo liquore al basilico ben freddo, magari in piccoli bicchieri da liquore o in calici da amaro, decorando il bordo con una fogliolina di basilico fresco o una scorzetta di limone. È perfetto a fine pasto, oppure per aromatizzare una macedonia di frutta o un sorbetto al limone.


Provalo anche sul gelato alla crema o sul cioccolato fondente: una vera chicca per gli ospiti più curiosi!



---


💡 Consigli utili


Se vuoi un colore più verde intenso, puoi usare solo le foglie giovani e aggiungere qualche foglia di menta (ma cambierà leggermente il gusto).


Per un gusto più deciso, puoi prolungare l’infusione fino a 5 giorni.


Puoi sostituire il limone con lime o arancia bio per un tocco più esotico.




---


🎁 Idea regalo


Versa il liquore in piccole bottiglie di vetro con etichette fatte a mano e un nastro di spago naturale: sarà un regalo gourmet perfetto per amici e parenti, soprattutto in estate o durante le feste!



---



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90