Top Ad 728x90

mercredi 28 mai 2025

Torta Padre Pio



---


🍰 Torta Padre Pio


Un dolce soffice e ricco, dal sapore semplice e genuino


La Torta Padre Pio, anche conosciuta come “Torta dell’amicizia”, è molto più di un dolce: è una tradizione popolare che affonda le sue radici nella fede, nella condivisione e nella cucina casalinga. Questa torta prende il nome da San Pio da Pietrelcina perché spesso la sua preparazione è legata a un “rito dell’amicizia”: ci si scambia una parte dell’impasto iniziale (similmente al lievito madre) da conservare e condividere, e si prega durante i giorni di preparazione.


Tuttavia, questa versione è semplificata: non richiede fermentazioni o passaggi lunghi. È perfetta da preparare in un’unica giornata, mantenendo comunque intatto il suo significato di dolcezza, unione e semplicità.



---


🛒 Ingredienti (per 8 porzioni)


4 bicchieri di farina 00 (circa 480 g)


3 bicchieri di zucchero (circa 360 g)


1 bicchiere di acqua naturale (circa 200 ml)


1 bicchiere di olio di semi (circa 200 ml, preferibilmente girasole)


50 g di gherigli di noce, tritati grossolanamente


100 g di uvetta, ammollata in acqua tiepida


60 g di gocce di cioccolato fondente


2 uova intere


1 pizzico di cannella in polvere


1 bustina di lievito per dolci (16 g)



📏 Nota: Per i bicchieri, usa sempre lo stesso come unità di misura per mantenere le proporzioni corrette.



---


🧁 Preparazione passo per passo


1. Preparazione della teglia e del forno


Inizia preriscaldando il forno a 180°C (statico). Imburra e infarina leggermente una teglia rotonda da 24 cm di diametro, oppure usa carta forno per facilitarne l’estrazione dopo la cottura.


2. Ammolla l’uvetta


Metti l’uvetta in una ciotolina con acqua tiepida per circa 10 minuti, in modo da farla rinvenire e renderla più morbida. Poi scolala e asciugala con carta da cucina.


3. Prepara l’impasto secco


In una ciotola capiente setaccia la farina insieme al lievito per dolci. Aggiungi lo zucchero e un pizzico di cannella per dare un tocco speziato delicato. Mescola con una frusta a mano o un cucchiaio di legno.


4. Aggiungi gli ingredienti liquidi


Al centro della miscela secca forma un piccolo incavo e aggiungi le 2 uova intere, l’olio di semi e l’acqua. Mescola energicamente con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo, liscio e piuttosto fluido. Se preferisci, puoi usare uno sbattitore elettrico a bassa velocità.


5. Incorpora gli aromi e i “pezzi speciali”


Aggiungi le noci tritate, l’uvetta ben scolata e le gocce di cioccolato fondente. Mescola delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno, facendo attenzione a distribuirli in modo uniforme senza smontare l’impasto.


6. Versa e livella


Trasferisci il composto nella teglia preparata e livellalo con una spatola, sbattendo leggermente lo stampo sul tavolo per eliminare eventuali bolle d’aria.


7. Cottura


Cuoci in forno statico a 180°C per circa 40-45 minuti. Controlla la cottura con uno stecchino: infilato al centro della torta, dovrà uscire asciutto. Se la superficie dovesse scurirsi troppo, coprila con un foglio di alluminio negli ultimi 10 minuti.


8. Raffreddamento e servizio


Sforna la torta e lasciala raffreddare completamente su una gratella. Quando sarà fredda, puoi decorarla con una spolverata di zucchero a velo, se desideri un tocco in più.



---


🍽️ Consigli per gustarla al meglio


Servi la Torta Padre Pio con una tazza di tè, latte o caffè: è perfetta per la colazione e la merenda.


Ottima anche il giorno dopo, quando i sapori si amalgamano ancora di più.


Si conserva per 3-4 giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.




---


🙏 Un dolce dal significato profondo


Anche nella sua versione più semplice, questa torta è un simbolo di amicizia, devozione e condivisione. Prepararla e offrirla agli altri è un piccolo gesto che porta con sé calore e amore, proprio come insegnava Padre Pio.



---



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90