Sembrano dei deliziosi Krapfen ripieni di crema pasticcera! In alcune regioni sono anche chiamati Bomboloni.
Ecco una possibile ricetta per prepararli:
Ingredienti:
Per l'impasto:
* 250g di farina Manitoba (o farina forte)
* 50g di farina 00
* 30g di zucchero semolato
* 15g di lievito di birra fresco (o 5g di lievito di birra secco)
* 120ml di latte tiepido
* 1 uovo medio
* 30g di burro morbido
* Scorza grattugiata di mezzo limone
* Un pizzico di sale
* Olio di semi per friggere
* Zucchero a velo per la decorazione
Per la crema pasticcera:
* 500ml di latte intero
* 4 tuorli d'uovo
* 120g di zucchero semolato
* 50g di farina 00 (o amido di mais)
* Scorza di mezzo limone
* 1 baccello di vaniglia (o estratto di vaniglia)
Procedimento:
Per la crema pasticcera:
* In un pentolino, scalda il latte con la scorza di limone e il baccello di vaniglia inciso (o qualche goccia di estratto). Porta quasi a ebollizione e poi spegni.
* In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
* Aggiungi la farina (o l'amido di mais) setacciata e mescola bene per evitare grumi.
* Rimuovi la scorza di limone e il baccello di vaniglia dal latte caldo. Versa lentamente il latte caldo nel composto di uova, mescolando continuamente con una frusta.
* Trasferisci il composto nel pentolino e cuoci a fuoco medio-basso, mescolando continuamente, fino a quando la crema si sarà addensata.
* Versa la crema in una ciotola, copri con pellicola trasparente a contatto per evitare che si formi la crosticina e lascia raffreddare completamente.
Per l'impasto dei Krapfen:
* Sciogli il lievito di birra fresco nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero (se usi il lievito secco, mescolalo direttamente con le farine).
* In una ciotola capiente o nella planetaria, mescola le farine setacciate con lo zucchero e la scorza di limone.
* Aggiungi il latte con il lievito e inizia a impastare.
* Aggiungi l'uovo e continua a impastare.
* Aggiungi il burro morbido a pezzetti, un po' alla volta, assicurandoti che sia ben incorporato prima di aggiungere altro.
* Infine, aggiungi il sale e impasta fino ad ottenere un impasto liscio, elastico e omogeneo. Ci vorranno circa 10-15 minuti con la planetaria o 15-20 minuti a mano.
* Forma una palla con l'impasto, mettilo in una ciotola leggermente unta, copri con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo e riparato fino al raddoppio del volume (circa 2-3 ore, a seconda della temperatura).
* Trascorso il tempo di lievitazione, trasferisci l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e stendilo con un matterello ad uno spessore di circa 1-1.5 cm.
* Con un coppapasta rotondo (circa 8-10 cm di diametro), ricava dei dischi di impasto.
* Disponi i dischi su una teglia foderata con carta forno, distanziandoli leggermente. Copri con un canovaccio umido e lascia lievitare di nuovo per circa 30-45 minuti.
Per la cottura e il ripieno:
* Scalda abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti (l'olio dovrebbe raggiungere una temperatura di circa 170-180°C).
* Friggi i Krapfen pochi alla volta, rigirandoli delicatamente, fino a quando saranno dorati su entrambi i lati.
* Scolali su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
* Lascia intiepidire leggermente i Krapfen. Con una sac à poche con bocchetta liscia o praticando un taglio laterale, farcisci abbondantemente ogni Krapfen con la crema pasticcera raffreddata.
* Spolvera generosamente i Krapfen ripieni con zucchero a velo prima di servirli.
Buona preparazione! 😊
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire