Sbriciolata golosa con crema di nocciole e cioccolato delle uova di Pasqua
Hai delle uova di cioccolato avanzate e non sai come riutilizzarle? Questa sbriciolata alla crema di nocciole con pezzi di cioccolato è la soluzione perfetta: semplice da preparare, irresistibile al primo morso e perfetta in ogni stagione. Il guscio croccante di pasta frolla racchiude un cuore cremoso e fondente, con il tocco speciale del cioccolato spezzettato… un dolce che conquista tutti!
Ingredienti (per una tortiera da 24 cm)
• 450 g di farina 00
(Puoi usare metà farina e metà fecola per un risultato più friabile)
• 150 g di zucchero semolato
(Oppure zucchero di canna per un aroma più rustico)
• 125 g di burro freddo a pezzetti
• 2 uova intere (medie, a temperatura ambiente)
• 2 cucchiaini di lievito per dolci
• 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
(O i semini di mezza bacca)
• 400 g di crema di nocciole
(Scegli la tua preferita, anche fatta in casa)
• 150-200 g di cioccolato spezzettato
(Puoi usare le uova di cioccolato, fondente, al latte o bianco)
Preparazione passo-passo
1. Prepara l’impasto sbriciolato
In una ciotola capiente versa la farina setacciata con il lievito. Aggiungi il burro freddo tagliato a pezzetti e lavora con la punta delle dita (oppure con una forchetta o una planetaria) fino a ottenere un composto dalla consistenza sabbiosa.
Unisci lo zucchero, poi aggiungi le uova e l’estratto di vaniglia. Continua a lavorare il tutto velocemente fino a ottenere un impasto bricioloso ma omogeneo. Non compattare troppo: la caratteristica della sbriciolata è proprio la consistenza granulosa.
2. Prepara la base
Fodera una tortiera da 24 cm con carta da forno, oppure imburrala e infarinala leggermente. Versa circa metà dell’impasto sbriciolato e pressalo leggermente con le mani o il dorso di un cucchiaio, in modo da formare la base della torta. Non deve essere liscia come una crostata, ma compatta abbastanza da sostenere il ripieno.
3. Aggiungi la farcitura
Spalma la crema di nocciole sulla base, lasciando 1 cm dal bordo per evitare che fuoriesca in cottura. Se la crema è troppo densa, puoi scaldarla leggermente a bagnomaria o al microonde per renderla più fluida.
Distribuisci sopra la crema i pezzi di cioccolato spezzettati: puoi usare le uova avanzate, oppure mixare cioccolato fondente, al latte o con nocciole per un risultato ancora più goloso.
4. Completa e inforna
Copri la superficie con l’impasto sbriciolato rimasto, cercando di distribuirlo in modo uniforme senza pressarlo troppo.
Cuoci la sbriciolata in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, o finché la superficie risulterà dorata e croccante. I tempi possono variare leggermente in base al forno.
5. Raffredda e servi
Una volta cotta, lascia raffreddare completamente la torta nella tortiera. Questo passaggio è fondamentale per far rassodare la crema e facilitare il taglio.
Consigli e varianti
• Versione al cocco: Aggiungi 2 cucchiai di farina di cocco all’impasto e usa cioccolato bianco nel ripieno.
• Sbriciolata bi-gusto: Alterna crema di nocciole e marmellata per un effetto sorpresa.
• Impasto al cacao: Sostituisci 50 g di farina con cacao amaro per una base ancora più cioccolatosa.
• Senza lattosio: Usa burro vegetale e crema di nocciole senza latte.
Conservazione
La sbriciolata si conserva a temperatura ambiente per 3-4 giorni, sotto una campana di vetro o ben coperta. Puoi anche congelarla già tagliata a fette, e scongelarla all’occorrenza a temperatura ambiente o leggermente scaldata in forno.
Perfetta per ogni occasione
Questa sbriciolata è l’ideale per la merenda, per un buffet di dolci, per un compleanno o semplicemente per coccolarsi con qualcosa di buono. Piace ai grandi, conquista i bambini… e soprattutto è un ottimo modo per riciclare con gusto il cioccolato delle feste!
Fammi sapere se vuoi che aggiunga anche un’introduzione personale o una curiosità legata alla tua esperienza!
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire