Top Ad 728x90

vendredi 2 mai 2025

Polpette di carne e patate al sugo


 Polpette di carne e patate al sugo: il segreto della nonna per un secondo piatto morbido e saporito


Le polpette al sugo sono un grande classico della cucina casalinga italiana. Ma se vuoi renderle davvero tenere e gustose, come quelle che preparava la nonna, c’è un piccolo trucco: aggiungere patate lesse all’impasto. Questo semplice ingrediente rende le polpette più soffici, saporite e irresistibili. Ecco la ricetta completa con tutti i passaggi spiegati nel dettaglio.


Ingredienti (per circa 4 persone)


Per le polpette:

 • 400 g di carne macinata mista (manzo e maiale)

 • 2 patate medie lesse (circa 200 g)

 • 70 g di parmigiano grattugiato

 • 1 uovo intero

 • Sale q.b.

 • Pepe nero q.b.


Per il sugo:

 • 700 g di passata di pomodoro

 • 2 spicchi d’aglio

 • Olio extravergine d’oliva q.b.

 • Sale q.b.

 • (Facoltativo: un pizzico di bicarbonato per togliere l’acidità del pomodoro)


Preparazione passo passo


1. Cuoci le patate


Per prima cosa, metti a bollire le patate con la buccia in abbondante acqua salata. Una volta morbide (ci vorranno circa 30-40 minuti a seconda della grandezza), scolale, sbucciale ancora calde e schiacciale con una forchetta o uno schiacciapatate. Lasciale intiepidire.


2. Prepara l’impasto delle polpette


In una ciotola capiente, versa la carne macinata, le patate schiacciate, l’uovo, il parmigiano grattugiato, una presa di sale e una spolverata di pepe nero. Impasta con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Se dovesse risultare troppo morbido, puoi aggiungere un cucchiaio di pangrattato.


3. Prepara il sugo di pomodoro


In una casseruola larga, fai soffriggere due spicchi d’aglio in un fondo di olio extravergine d’oliva. Quando l’aglio sarà dorato, versaci dentro la passata di pomodoro e aggiusta di sale. Porta il sugo a leggera ebollizione, poi abbassa il fuoco e lascia sobbollire dolcemente.


4. Forma e cuoci le polpette


Con le mani leggermente umide, preleva piccole porzioni di impasto e forma delle polpette rotonde, grandi quanto una noce. Tuffale direttamente nel sugo caldo, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, girandole delicatamente a metà cottura per farle insaporire uniformemente.


5. Servile calde


Quando le polpette saranno ben cotte e il sugo si sarà leggermente ristretto, spegni il fuoco. Servile calde, magari accompagnate con del pane casereccio per fare la scarpetta!


Consigli:

 • Puoi arricchire l’impasto con prezzemolo tritato o uno spicchio d’aglio schiacciato se ti piace un gusto più deciso.

 • Le polpette sono ottime anche il giorno dopo: il sugo sarà ancora più saporito.

 • Per una variante più leggera, puoi cuocerle al forno e aggiungerle al sugo in un secondo momento.

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90