Pasta al Pesto di Zucchine, Basilico e Mandorle
Una ricetta veloce, cremosa e piena di gusto, pronta in soli 15 minuti!
Hai voglia di un primo piatto sano, veloce e irresistibile? Questo pesto di zucchine e basilico è un’idea geniale per portare in tavola una pasta diversa dal solito, profumatissima e colorata. Ideale per chi cerca un’alternativa leggera al pesto tradizionale, ma senza rinunciare al sapore!
Il segreto? Lessare brevemente le zucchine con l’aglio per ottenere una consistenza vellutata e più digeribile, frullare tutto con basilico fresco e mandorle, e mantecare la pasta con il condimento cremoso e il tocco finale del parmigiano. Da provare assolutamente!
Ingredienti per 2 persone
- 180 g di pasta (corta come fusilli, penne o trofie; ma anche spaghetti vanno benissimo)
- 2 zucchine piccole (circa 250 g totali, meglio se tenere e dolci)
- 20–25 foglie di basilico fresco
- 1 spicchio d’aglio
- 15 g di mandorle pelate (oppure noci o pinoli, a piacere)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Parmigiano grattugiato q.b. (facoltativo ma consigliato per un tocco saporito)
Preparazione passo passo
1. Prepara le verdure
Lava le zucchine, elimina le estremità e tagliale a tocchetti. In un pentolino, porta a bollore dell’acqua leggermente salata e immergi le zucchine con lo spicchio d’aglio sbucciato.
Fai lessare per circa 5–6 minuti, finché le zucchine non saranno morbide ma ancora belle verdi. Scola le zucchine conservando un dito di acqua di cottura da parte.
Consiglio: se vuoi un pesto dal sapore più delicato, puoi eliminare l’aglio dopo la cottura; se ti piace più deciso, frullalo insieme.
2. Prepara il pesto cremoso
Nel bicchiere di un frullatore a immersione (o in un mixer), metti:
- Le zucchine cotte e l’aglio
- Le foglie di basilico lavate e asciugate bene
- Le mandorle
- Un filo d’olio extravergine
- Un cucchiaio dell’acqua di cottura delle zucchine
Frulla tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungi altra acqua o olio se necessario per regolare la consistenza. Assaggia e aggiusta di sale.
Nota: se lo desideri, puoi aggiungere anche un cucchiaio di parmigiano grattugiato direttamente nel pesto.
3. Cuoci la pasta e manteca
Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta al dente secondo i tempi indicati sulla confezione.
Scolala e trasferiscila in una padella larga (fuoco spento), unisci il pesto di zucchine e basilico e manteca bene, aggiungendo poca acqua di cottura se necessario per legare il tutto.
4. Servi con gusto
Impiatta la pasta ben calda, spolvera con parmigiano grattugiato e completa con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo. Se vuoi, decora con qualche fogliolina di basilico o granella di mandorle per un tocco raffinato.
Pronta in soli 15 minuti
Una ricetta semplice e perfetta per un pranzo veloce, una cena leggera o anche da gustare tiepida durante l’estate.
Varianti e consigli
- Senza lattosio? Omaggia il parmigiano o usa un formaggio vegetale.
- Più proteine? Aggiungi una manciata di ceci o fagioli cannellini al pesto prima di frullare.
- Vuoi conservarlo? Il pesto si conserva in frigo per 1–2 giorni, coperto con un filo d’olio. Puoi anche congelarlo in porzioni.
- Mandorle o pinoli? Puoi usare noci, pistacchi o semi di girasole per una versione più originale.
Calorie (per porzione)
- Pasta condita: circa 450 kcal, variabili in base a tipo di pasta e quantità di olio/parmigiano
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire