🍫 Torta al Cioccolato Umida – Preparazione passo passo con trucchi da pasticceria
Se c’è un dolce che mette d’accordo tutti, è la torta al cioccolato. Questa versione è morbida, umida e intensa di gusto, perfetta sia da sola che come base per dolci farciti. Segui ogni passaggio e avrai una torta da pasticceria… ma fatta in casa.
---
🛒 Ingredienti
1 tazza e mezza di farina 00 (180 g)
1 tazza di zucchero semolato (200 g)
3/4 di tazza di cacao amaro in polvere (75 g) – scegli uno di buona qualità, farà la differenza
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
1/2 cucchiaino di sale
2 uova grandi a temperatura ambiente
1 tazza di latte intero (240 ml)
1/2 tazza di olio vegetale leggero (120 ml) – girasole o mais vanno benissimo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 tazza di acqua calda (240 ml) – quasi bollente, per far “sbocciare” il cacao
---
⏳ Preparazione passo passo
1. Preparare la teglia e preriscaldare il forno
Accendi il forno a 180 °C (statico) o 170 °C (ventilato).
Prepara una teglia rotonda da 22-24 cm: puoi imburrare e infarinare oppure rivestire con carta forno per un distacco perfetto.
💡 Tip della pasticcera: se vuoi una torta dal bordo alto e uniforme, fodera anche le pareti della teglia con una striscia di carta forno.
---
2. Mescolare gli ingredienti secchi
In una ciotola capiente, setaccia farina, cacao, zucchero, bicarbonato, lievito e sale.
Mescola con una frusta a mano per distribuire bene gli ingredienti ed evitare grumi di cacao.
💡 Perché setacciare? Così la torta sarà più leggera e con una consistenza uniforme.
---
3. Unire gli ingredienti umidi
Aggiungi le uova, il latte, l’olio e la vaniglia.
Mescola con una frusta a mano o usa lo sbattitore elettrico a velocità media per circa 2 minuti: l’impasto sarà denso e lucido.
---
4. L’ingrediente segreto: l’acqua calda
Versa l’acqua calda a filo, continuando a mescolare.
Noterai che l’impasto diventerà più liquido: è esattamente quello che deve succedere. Questo passaggio rende la torta umida e soffice, senza bisogno di bagne successive.
💡 Trucco extra: per un gusto più intenso, sostituisci metà dell’acqua con caffè caldo.
---
5. Cottura perfetta
Versa l’impasto nella teglia e batti leggermente sul piano per eliminare eventuali bolle d’aria.
Cuoci per 40-45 minuti o finché uno stuzzicadenti infilato al centro esce con qualche briciola umida (non completamente asciutto!).
⚠️ Non aprire il forno nei primi 30 minuti, altrimenti rischi che la torta si sgonfi.
---
6. Raffreddamento e sformatura
Lascia la torta nella teglia per 10 minuti: questo aiuta a stabilizzare la struttura interna.
Poi sformala e mettila su una griglia per farla raffreddare completamente, così non si inumidisce troppo alla base.
---
🍯 Idee per guarnire e farcire
Ganache al cioccolato: panna calda + cioccolato fondente = copertura lucida e irresistibile.
Salsa moka: per gli amanti del caffè.
Dulce de leche o marmellata: per un cuore morbido e goloso.
Panna montata e frutti rossi: per un contrasto fresco.
---
📦 Conservazione
A temperatura ambiente: in contenitore ermetico fino a 3 giorni.
In frigo: fino a 5 giorni.
In freezer: a fette, avvolte singolarmente, fino a 1 mese.
---
Questa è la torta al cioccolato che resta morbida anche il giorno dopo (anzi, due giorni dopo è ancora più buona).
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire