Top Ad 728x90

mardi 6 mai 2025

Pane Fritto Farcito della Mamma


Pane Fritto Farcito della Mamma


Un piatto del riciclo che sa di casa, di affetto e di bontà autentica


Mia mamma diceva sempre che buttare il pane era un peccato. Quando ne avanzava tanto, si ingegnava con ricette semplici ma deliziose, che sapevano trasformare il pane raffermo in piatti indimenticabili. Una tra tutte è il pane fritto farcito, che preparava soprattutto quando eravamo bambini. Bastavano pochi ingredienti, quelli che in casa non mancavano mai: uova, un po’ di formaggio, qualche fetta di prosciutto o scamorza, e naturalmente quel pane raffermo che diventava l’ingrediente principale. Un piatto rustico, goloso, perfetto da gustare caldo ma buonissimo anche freddo. Oggi lo condivido con voi, per non perdere la magia dei gesti semplici che profumano di famiglia.


Ingredienti (per 4 persone)

 • 8 fette di pane raffermo (meglio se tipo casereccio, tagliato non troppo sottile)

 • Farina q.b. (per infarinare)

 • 120 ml di latte

 • 4 uova

 • 3 cucchiai di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)

 • Scamorza q.b. (tagliata a fette sottili)

 • Prosciutto cotto q.b. (o crudo, secondo gusto)

 • Sale e pepe q.b.

 • Prezzemolo fresco tritato

 • Olio extravergine d’oliva q.b. (per friggere)


Procedimento

 1. Preparazione del pane:

In una terrina versate il latte con un pizzico di sale. Immergete brevemente le fette di pane raffermo, rigirandole da entrambi i lati per inumidirle, ma senza ammollarle troppo: devono restare compatte.

 2. Preparazione della pastella:

In una ciotola rompete le uova e sbattetele con una forchetta. Unite il formaggio grattugiato, un po’ di sale, pepe e prezzemolo tritato. Mescolate bene il tutto.

 3. Farcitura:

Asciugate leggermente le fette di pane con carta da cucina. Infarinatele leggermente da entrambi i lati. Prendete una fetta di pane, farcitela con una fetta di prosciutto e una di scamorza, quindi coprite con un’altra fetta per formare un “panino”. Procedete così per tutte le fette.

 4. Passaggio nell’uovo:

Immergete ciascun panino nell’impasto di uova, facendolo aderire bene su tutti i lati. Aiutatevi con due cucchiai per non romperlo.

 5. Frittura:

Scaldate abbondante olio extravergine d’oliva in una padella. Quando è ben caldo, friggete i panini pochi per volta. Lasciateli dorare su entrambi i lati finché saranno croccanti e ben gonfi.

 6. Asciugatura e servizio:

Scolate i panini su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Serviteli caldi per godere del ripieno filante, oppure gustateli freddi: saranno comunque strepitosi!


Consigli e Varianti

 • Puoi aggiungere al ripieno anche delle verdure grigliate, pomodori secchi o un cucchiaio di salsa per una nota in più.

 • Se vuoi una versione più leggera, puoi cuocere i panini in forno statico a 200°C per circa 15-20 minuti, rigirandoli a metà cottura. 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90