Frittelle di Mele: il dolce semplice della tradizione che profuma di casa
Croccanti fuori, morbide e profumate dentro, le frittelle di mele sono un dolce irresistibile che conquista grandi e piccini. Ideali per una merenda genuina, un brunch della domenica o da servire calde a fine pasto, queste frittelle si preparano in pochi minuti con ingredienti semplici, senza vino e senza liquori, proprio come vuole la tradizione contadina.
Una ricetta perfetta per recuperare mele un po’ mature o per riempire la cucina del profumo avvolgente della frittura dolce alla cannella e limone.
Ingredienti (per circa 12 frittelle – 4 persone)
• 2 mele grandi, tipo Golden Delicious o Renette (ideali per la frittura)
• 130 g di farina 00
• 1 uovo intero
• 150 ml di latte (intero o parzialmente scremato)
• 2 cucchiai di zucchero semolato
• 1 cucchiaino di lievito per dolci
• 1 pizzico di sale
• Succo di mezzo limone (serve a non far annerire le mele)
• Olio di semi di arachide q.b. per friggere
• Zucchero a velo q.b. per decorare
Facoltativo: una spolverata di cannella per un tocco invernale!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Difficoltà: Facile
Calorie: circa 220 kcal a porzione
Preparazione passo passo
1. Prepara le mele
• Sbuccia le mele, tagliale a fette orizzontali spesse circa 1 cm e togli il torsolo centrale con un leva-torsoli o un coltello.
• Disponi le fette in una ciotola e irrorale con il succo di limone: questo passaggio eviterà che si anneriscano e darà un piacevole aroma fresco alle frittelle.
2. Prepara la pastella
• In una ciotola sbatti l’uovo intero con i 2 cucchiai di zucchero e il latte. Mescola fino a ottenere un composto uniforme.
• Aggiungi la farina setacciata insieme al lievito per dolci e un pizzico di sale.
• Mescola con una frusta o un cucchiaio fino a ottenere una pastella liscia, fluida e senza grumi. Lascia riposare qualche minuto.
Consiglio: se la pastella dovesse risultare troppo densa, puoi aggiungere un cucchiaio di latte; se troppo liquida, un pizzico di farina.
3. Scalda l’olio
• Versa abbondante olio di semi di arachide (o girasole alto oleico) in una padella dai bordi alti o in un piccolo tegame.
• Porta l’olio a temperatura: deve essere caldo ma non fumante (circa 170°C). Puoi testare immergendo una goccia di pastella: se sfrigola subito, è pronto.
4. Friggi le frittelle
• Passa ogni fetta di mela nella pastella, ricoprendola interamente.
• Immergila nell’olio caldo e friggi 2-3 fette per volta, per non abbassare la temperatura.
• Cuoci per circa 2 minuti per lato, fino a quando saranno ben gonfie e dorate.
• Scola le frittelle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
5. Servi e decora
• Disponi le frittelle su un piatto da portata e spolvera con zucchero a velo.
• Servile calde o tiepide, magari con un tocco di cannella o una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert ancora più goloso.
Consigli e varianti:
• Puoi aromatizzare la pastella con un pizzico di cannella, scorza di limone o arancia grattugiata.
• Per una versione al forno, disponi le frittelle su una teglia con carta forno e cuocile a 180°C per 20 minuti, girandole a metà cottura (non saranno croccanti, ma più leggere).
• Ottime anche con mele rosse, più dolci e meno acidule.
• Si conservano per massimo 24 ore, ma danno il meglio se mangiate appena fatte.
Perfette per ogni occasione
Le frittelle di mele sono un dolce che sa di infanzia e di nonna, pronte in pochi minuti con ciò che hai in casa. Ottime per Carnevale, merende d’autunno, colazioni speciali o semplicemente quando hai voglia di coccolarti.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire