Top Ad 728x90

mercredi 7 mai 2025

Farfalle con Zucchine e Pomodorini




Farfalle con Zucchine e Pomodorini


Un primo piatto fresco, leggero e colorato, perfetto per la primavera e l’estate. Facile da preparare, conquista con la dolcezza delle zucchine e la nota succosa dei pomodorini. Ideale per tutta la famiglia, anche per un pranzo veloce o una cena gustosa.


Ingredienti (per 2-3 persone)

200-250 g di pasta tipo farfalle

2 zucchine medie

10-12 pomodorini ciliegino o datterini

1/2 cipolla bianca o dorata

2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Sale q.b.

Pepe nero macinato q.b.

Prezzemolo fresco tritato q.b.

(Facoltativo: un pizzico di peperoncino o una grattugiata di Parmigiano Reggiano)


Preparazione


1. Prepara gli ingredienti

Lava accuratamente le zucchine e tagliale a rondelle sottili o a mezzelune, a seconda delle dimensioni.

Lava i pomodorini, tagliali a metà o in quarti se sono grandi.

Trita finemente la cipolla.

Metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.


2. Prepara il condimento

In una padella capiente, scalda 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva a fuoco medio.

Aggiungi la cipolla tritata e falla soffriggere dolcemente per qualche minuto, finché diventa trasparente e morbida.

Unisci le zucchine e mescola bene. Cuoci per circa 6-7 minuti, girandole ogni tanto, finché saranno leggermente dorate e morbide ma ancora sode.

Aggiungi ora i pomodorini tagliati, un pizzico di sale e pepe, e fai saltare per altri 5 minuti, finché iniziano a rilasciare il loro sughetto ma senza disfarsi troppo.


3. Cuoci la pasta

Quando l’acqua bolle, versa la pasta farfalle e cuocila al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione.

Prima di scolare, ricorda di prelevare un mestolo di acqua di cottura e tenerlo da parte: ti servirà per legare meglio il condimento.


4. Salta la pasta in padella

Scola la pasta e trasferiscila direttamente nella padella con le zucchine e i pomodorini.

Aggiungi un mestolo di acqua di cottura e salta il tutto a fuoco vivace per circa 2 minuti, mescolando bene per amalgamare sapori e profumi.

Se necessario, aggiungi ancora un filo d’olio o un pizzico di sale.


5. Impiatta e servi

Spegni il fuoco e completa con prezzemolo fresco tritato.

Se ti piace, puoi aggiungere anche una spolverata di Parmigiano o un filo di olio extravergine a crudo.

Servi subito, ben caldo.


Consigli e varianti

Per un tocco più cremoso: aggiungi una cucchiaiata di robiola, ricotta o stracchino a fine cottura.

Con un tocco piccante: un pizzico di peperoncino fresco o in polvere esalterà il sapore del piatto.

Variante vegan: la ricetta base è già vegetariana; per una versione vegana assicurati solo di non usare formaggi.

Altre verdure: puoi arricchirla con melanzane a cubetti, peperoni, oppure qualche foglia di basilico fresco.


Conservazione

Se avanza, puoi conservare la pasta in un contenitore ermetico in frigo per 1-2 giorni.

Si può scaldare in padella con un filo d’olio o un cucchiaio d’acqua per restituirle morbidezza.


Vuoi che ne prepari anche una versione fredda, perfetta per picnic o pranzi estivi?

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90