Top Ad 728x90

jeudi 15 mai 2025

Cuddrurieddri Calabresi Le Ciambelle Fritte



Cuddrurieddri Calabresi Le Ciambelle Fritte della Tradizione Natalizia

Fragranti, morbide e dorate: i cuddrurieddri sono un classico della cucina calabrese, preparati soprattutto durante le feste natalizie, ma perfetti tutto l’anno per chi ama i sapori autentici del Sud. Realizzati con farina, patate e lievito di birra, sprigionano un profumo irresistibile mentre friggono. Ecco come prepararli a casa!



---


Ingredienti (per circa 12 ciambelle)


500 g di farina 00


300 g di patate (peso da crude, con buccia)


25 g di lievito di birra fresco


200 ml di acqua tiepida


10 g di sale


Olio di semi (o extravergine leggero) per friggere




---


Preparazione passo passo


1. Prepara le patate

Lessa le patate con la buccia in abbondante acqua salata. Una volta cotte (circa 30 minuti), pelale e schiacciale ancora calde con uno schiacciapatate. Lasciale intiepidire leggermente.


2. Prepara l’impasto

Disponi la farina su una spianatoia o in una ciotola capiente e unisci le patate schiacciate. In un bicchiere sciogli il lievito di birra fresco in acqua tiepida e aggiungilo all’impasto. Inizia a impastare e unisci anche il sale. Lavora a lungo fino a ottenere un impasto morbido, elastico e leggermente appiccicoso.


3. Lascia lievitare

Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.


4. Forma le ciambelle

Una volta lievitato, prendi piccole porzioni d’impasto, forma dei filoncini e chiudili a ciambella. Disponili su un piano leggermente infarinato e lasciali riposare 15-20 minuti.


5. Friggi i cuddrurieddri

Scalda abbondante olio in una padella capiente. Quando l’olio è ben caldo (circa 170-180°C), friggi poche ciambelle alla volta, girandole spesso, finché saranno gonfie e dorate.

Scolale su carta assorbente.



---


Consigli e varianti


Gustali caldi per esaltare la fragranza e la morbidezza dell’interno.


Possono essere preparati anche in versione dolce, spolverati con zucchero semolato.


In alcune zone della Calabria si aggiunge un pi

zzico di anice o un po’ di vino bianco all’impasto. 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90