Crostata Integrale con Ricotta, Miele e Gocce di Cioccolato
Un dolce rustico, sano e delizioso da gustare in ogni stagione
Se cerchi un dolce genuino ma goloso, questa crostata integrale fa al caso tuo: una base friabile di frolla con farina integrale e un ripieno cremoso a base di ricotta, miele biologico e gocce di cioccolato fondente. È una ricetta semplice, perfetta per la colazione, una merenda leggera o da servire a fine pasto.
La farina integrale dona un gusto più ricco e rustico, mentre il miele sostituisce lo zucchero nel ripieno, rendendolo più naturale e profumato.
Ingredienti
Per la frolla integrale:
• 250 g di farina integrale
• 3 uova (2 intere + 1 tuorlo per spennellare o per l’impasto, a seconda della consistenza)
• 80 g di burro freddo
• Mezza bustina di lievito per dolci (circa 8 g)
• 1 pizzico di sale (facoltativo)
Per il ripieno:
• 300 g di ricotta vaccina ben scolata
• 2-3 cucchiai di miele biologico (a seconda del gusto)
• Gocce di cioccolato fondente a piacere (circa 50-70 g)
Procedimento
1. Prepara la pasta frolla integrale
In una ciotola capiente (o su una spianatoia), versa la farina integrale, il lievito e un pizzico di sale. Aggiungi il burro freddo a pezzetti e lavora con le dita fino a ottenere un composto sabbioso.
Unisci le uova (2 intere) e impasta velocemente fino a formare un panetto omogeneo. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi poca farina; se troppo asciutto, un cucchiaino d’acqua o un tuorlo in più.
Avvolgi il panetto nella pellicola e lascia riposare in frigo per 30 minuti.
2. Prepara il ripieno
In una ciotola, lavora la ricotta con un cucchiaio per renderla cremosa. Aggiungi 2-3 cucchiai di miele, assaggia e regola in base al tuo gusto.
Unisci le gocce di cioccolato fondente e mescola bene. Tieni da parte.
3. Assembla la crostata
Riprendi la frolla dal frigo e stendila con un mattarello su una spianatoia infarinata, fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm.
Fodera con la pasta uno stampo da crostata (22-24 cm di diametro) imburrato e infarinato o rivestito di carta forno. Bucherella leggermente il fondo con una forchetta.
Versa il ripieno di ricotta e miele, livellando con il dorso di un cucchiaio.
Con la frolla avanzata, crea delle strisce decorative e disponile a griglia sopra la crostata.
4. Cottura
Preriscalda il forno a 180°C (statico) e cuoci la crostata per 35-40 minuti, finché la superficie sarà dorata e il ripieno compatto.
Lascia raffreddare completamente prima di sformarla e servirla. Puoi spolverare con zucchero a velo oppure aggiungere un filo di miele a crudo per un tocco extra.
Consigli
• Ricotta: meglio se ben asciutta; puoi lasciarla sgocciolare in un colino per 1-2 ore se troppo umida.
• Miele: ottimo quello d’arancio o millefiori. Per un sapore più deciso, prova il miele di castagno.
• Variante senza lattosio: usa ricotta di pecora o una versione vegetale.
Conservazione
La crostata si conserva a temperatura ambiente per 2 giorni (in luogo fresco), oppure in frigo per 4-5 giorni, coperta con pellicola o in un contenitore ermetico.
Una dolce coccola rustica
Questa crostata integrale unisce benessere e gusto, grazie alla semplicità degli ingredienti e alla naturale dolcezza del miele. Provala anche in versione monoporzione o con aggiunta di frutta secca nel ripieno!
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire