Top Ad 728x90

mardi 20 mai 2025

Crostata di Ciliegie e Crema di Ricotta


Crostata di Ciliegie e Crema di Ricotta


Un dolce rustico, fresco e cremoso, perfetto per la primavera e l’estate


Con l’arrivo delle ciliegie, è impossibile non pensare a dolci che sappiano esaltarne il gusto e il colore brillante. Questa crostata con guscio friabile di pasta frolla, ripieno di crema di ricotta profumata al limone e ciliegie fresche è un classico senza tempo: semplice da realizzare, ma dal risultato elegante e goloso. Ideale come dessert dopo un pranzo in famiglia, per una merenda con il tè o come dolce da portare a una cena tra amici.


---


Ingredienti


Per la pasta frolla:


270 g di farina 00


130 g di burro freddo a pezzetti


80 g di zucchero semolato


1 pizzico di sale


1 uovo medio


1 tuorlo


Scorza grattugiata di ½ limone non trattato


Per il ripieno:


350 g di ricotta vaccina ben sgocciolata


1 uovo intero


90 g di zucchero


100 ml di panna fresca liquida


Scorza grattugiata di ½ limone


300 g di ciliegie fresche denocciolate (oppure amarene sciroppate, ben sgocciolate)


---


Preparazione passo-passo


1. Prepara la pasta frolla


1. In una ciotola capiente (o nella ciotola del robot da cucina), setaccia la farina e aggiungi il burro freddo tagliato a dadini.


2. Lavora rapidamente con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso (sabbiatura).


3. Unisci lo zucchero, il pizzico di sale, le uova e la scorza di limone.


4. Impasta il minimo indispensabile, fino a ottenere un impasto omogeneo.


5. Forma un panetto, schiaccialo leggermente e avvolgilo nella pellicola.


6. Riponi in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti (puoi anche prepararla in anticipo e conservarla per 24 ore).


---


2. Prepara il ripieno


1. Se la ricotta è molto umida, falla scolare in un colino per almeno 30 minuti.


2. In una ciotola, lavora la ricotta con lo zucchero e l’uovo, fino a ottenere un composto cremoso.


3. Aggiungi la panna e la scorza grattugiata del limone. Mescola bene fino a ottenere una crema liscia e omogenea.


4. Lava, asciuga e denocciola le ciliegie. Puoi tagliarle a metà o lasciarle intere, a seconda della preferenza.


---


3. Assembla la crostata


1. Riprendi la pasta frolla dal frigorifero e stendila su un foglio di carta forno leggermente infarinato, a uno spessore di circa 3–4 mm.


2. Trasferiscila in uno stampo da crostata da 26 cm di diametro, già imburrato e infarinato (oppure rivestito di carta forno).


3. Fai aderire bene l’impasto ai bordi e rifila l’eccesso con un coltello.


4. Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta.


5. Versa la crema di ricotta e livella con una spatola.


6. Distribuisci le ciliegie in modo uniforme sulla superficie. Non affondarle completamente: in cottura si assesteranno da sole.


---


4. Cottura


1. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti, o finché la superficie sarà leggermente dorata e la frolla ben cotta.


2. Se durante la cottura la superficie scurisce troppo, coprila con un foglio di alluminio.


3. Una volta cotta, sforna e lascia raffreddare completamente nella teglia.


---


Consigli utili


Conservazione: La crostata si conserva a temperatura ambiente per 1 giorno, poi è preferibile tenerla in frigorifero, ben coperta, per altri 2–3 giorni.


Varianti: Al posto delle ciliegie puoi usare frutti di bosco, albicocche a fettine o anche pere e gocce di cioccolato.


Presentazione: Spolvera con zucchero a velo prima di servire oppure servi con una pallina di gelato alla vaniglia per un tocco gourmet.


---


Per un risultato impeccabile


Utilizza ricotta di buona qualità, ben scolata, per evitare un ripieno troppo liquido.


Lavora la pasta frolla velocemente per non riscaldare il burro e compromettere la friabilità.


Fai raffreddare completamente la crostata prima di toglierla dallo stampo: sarà più stabile e non rischierai di romperla. 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90