Top Ad 728x90

mardi 13 mai 2025

Crescia di Pasqua Un Lievitato Tradizionale Ricco di Sapore




Crescia di Pasqua: Un Lievitato Tradizionale Ricco di Sapore 🧀🍞


Ingredienti per una Crescia di circa 1 kg 🛒

500 g di farina manitoba 🌾

4 uova 🥚

100 ml di latte tiepido 🥛

100 g di burro morbido 🧈

150 g di pecorino grattugiato 🧀

100 g di parmigiano grattugiato 🧀

10 g di sale 🧂

1 cucchiaino di miele 🍯

1 cucchiaino di pepe nero macinato (facoltativo) 🌿

12 g di lievito di birra fresco (o 4 g di lievito secco) 🍺

Preparazione della Crescia di Pasqua 📝


1. Preparare il lievito

In una ciotola capiente, sciogli il lievito di birra nel latte tiepido con il miele. Lascia riposare per qualche minuto finché non si forma una leggera schiuma sulla superficie. Questo favorirà la lievitazione e renderà la crescia soffice e ben sviluppata.


2. Preparare il composto di uova e formaggi

In un’altra ciotola, sbatti le uova con il sale e il pepe nero (se lo desideri). Aggiungi i formaggi grattugiati: pecorino e parmigiano. Mescola bene per amalgamare tutti i sapori.

3. Preparare l’impasto

In una ciotola grande (o nella planetaria), versa la farina e aggiungi il composto di lievito e latte. Unisci anche il mix di uova e formaggi. Inizia a impastare e, quando l’impasto comincia a formarsi, aggiungi il burro morbido poco alla volta. Continua a lavorare l’impasto per 10-15 minuti, finché non diventa elastico, liscio e leggermente appiccicoso. Se utilizzi una planetaria, usa il gancio impastatore a velocità media.


4. Prima lievitazione

Trasferisci l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprilo con un canovaccio umido e lascia lievitare in un luogo caldo per 2-3 ore, finché non raddoppia di volume.

5. Formare la crescia

Una volta lievitato, trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e lavoralo delicatamente per sgonfiarlo leggermente. Forma una palla e mettila in uno stampo alto e stretto (come quello da panettone o da crescia). Copri nuovamente e lascia lievitare per un’altra ora, fino a quando l’impasto raggiunge quasi il bordo dello stampo.

6. Cottura

Preriscalda il forno a 180°C. Cuoci la crescia in forno statico per 40-45 minuti, finché la superficie non diventa dorata e uno stecchino inserito al centro esce asciutto. Se la superficie si scurisce troppo velocemente, copri con un foglio di alluminio.

7. Raffreddamento

Una volta cotta, sforna la crescia e lasciala intiepidire prima di rimuoverla dallo stampo. Puoi servirla sia tiepida che fredda. È perfetta con salumi come il ciauscolo, il prosciutto crudo o il salame, oltre a formaggi stagionati e uova sode.


Consigli e Trucchi per la Crescia di Pasqua 💡


Controlla la temperatura del latte: Assicurati che il latte sia tiepido, non caldo, per non compromettere l’attivazione del lievito.

Lievitazione ottimale: Cerca di mantenere l’impasto in un ambiente caldo, ma non troppo, per favorire una lievitazione uniforme.

Non dimenticare il riposo: Lascia lievitare l’impasto per il tempo necessario, poiché è fondamentale per ottenere una crescia morbida e ben sviluppata.

Come Servire la Crescia di Pasqua 🍽️


La Crescia di Pasqua è deliziosa da sola, ma si abbina perfettamente con:


Salumi tipici: Ciauscolo, prosciutto crudo o salame per un antipasto ricco e gustoso.

Formaggi stagionati: Pecorino o parmigiano, per un contrasto di sapori che si sposa benissimo con la morbidezza della crescia.

Uova sode: Un accostamento tradizionale che esalta la genuinità della Pasqua. 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90