Crêpes alla Nutella: il dolce perfetto per ogni momento
Le crêpes alla Nutella sono uno di quei dolci che mettono subito di buonumore. Morbide, sottili, profumate e con un cuore goloso di crema spalmabile alla nocciola, rappresentano una coccola irresistibile per grandi e piccini. Che sia per colazione, merenda o dessert, ogni occasione è buona per preparare (e gustare) queste delizie francesi, diventate ormai un classico intramontabile anche in Italia.
Realizzarle in casa è semplicissimo e bastano pochi ingredienti base che abbiamo sempre in dispensa. In questa versione, ti propongo la ricetta classica delle crêpes dolci farcite con Nutella, ma alla fine troverai anche alcune varianti da provare.
---
Ingredienti per circa 6-8 crêpes
3 uova
125 g di farina 00
250 ml di latte
30 g di burro fuso
1 cucchiaio di zucchero
Un pizzico di sale
Nutella q.b. (oppure crema di nocciole preferita)
> Consiglio: Per una versione più leggera puoi usare latte parzialmente scremato o vegetale, mentre per un gusto più ricco scegli latte intero.
---
Procedimento passo passo
1. Prepara la pastella
In una ciotola capiente, rompi le uova e sbattile con una frusta insieme allo zucchero e a un pizzico di sale. Quando il composto sarà ben amalgamato, aggiungi la farina setacciata poco alla volta, mescolando con cura per evitare la formazione di grumi.
2. Unisci il latte
Versa il latte a filo continuando a mescolare. Questo passaggio è importante per ottenere una pastella liscia, omogenea e fluida. Se vuoi un risultato ancora più fine, puoi filtrarla con un colino.
3. Aggiungi il burro fuso
Unisci ora il burro fuso (lasciato intiepidire) e mescola ancora fino a incorporarlo completamente.
> Tip: Lascia riposare la pastella per almeno 30 minuti a temperatura ambiente. Questo aiuta a rilassare il glutine nella farina e rende le crêpes ancora più elastiche e soffici in cottura.
---
Cottura delle crêpes
4. Scalda la padella
Scalda una padella antiaderente (preferibilmente da crêpes o da 22-24 cm di diametro) e ungi leggermente il fondo con un velo di burro o con un pennello da cucina. Quando la padella è ben calda, versa un mestolo di pastella al centro.
5. Distribuisci e cuoci
Inclina e ruota subito la padella per distribuire uniformemente l’impasto su tutta la superficie. Cuoci a fuoco medio per circa 1-2 minuti, finché i bordi iniziano a staccarsi e la superficie appare asciutta.
6. Gira e termina la cottura
Con l’aiuto di una spatola, gira la crêpe e cuocila per un altro minuto circa anche dall’altro lato, fino a leggera doratura.
Ripeti l’operazione fino a esaurire l’impasto, impilando le crêpes su un piatto e coprendole con un panno per mantenerle morbide.
---
Farcitura e presentazione
7. Farcisci con Nutella
Spalma ogni crêpe con Nutella (quantità a piacere) quando è ancora tiepida, così la crema si scioglierà leggermente diventando ancora più cremosa e golosa.
Piegale a metà o in quattro spicchi, oppure arrotolale su se stesse per un effetto più scenografico.
8. Servi e gusta!
Puoi servire le crêpes alla Nutella semplici, oppure decorarle con:
Zucchero a velo
Granella di nocciole
Scaglie di cioccolato
Frutta fresca (banane, fragole, lamponi)
Panna montata
---
Varianti golose
Con marmellata o confettura: per chi preferisce un tocco fruttato.
Crêpes al cacao: aggiungi 1 cucchiaio di cacao amaro all’impasto per un sapore ancora più intenso.
Con gelato alla vaniglia: una pallina al centro della crêpe calda, per un contrasto caldo-freddo irresistibile!
Versione vegana: usa latte vegetale, burro vegetale (o olio) e sostituisci le uova con amido di mais o banana schiacciata.
---
Conservazione
Le crêpes si conservano in frigo per 2 giorni, impilate e avvolte nella pellicola trasparente. Puoi anche congelarle singolarmente con carta da forno tra una e l’altra, per averle sempre pronte all’uso.
---
Vuoi che aggiunga una breve introduzione personale, un aneddoto o
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire