Crema della Nonna – il dessert al cucchiaio che profuma di casa
Un dolce semplice e avvolgente, dal gusto delicato ma pieno di ricordi. La Crema della Nonna è una coccola genuina che unisce la cremosità della crema pasticcera con la croccantezza dei biscotti e la nota tostata dei pinoli. Si prepara in poco tempo, senza forno, ed è perfetta da servire in bicchieri monoporzione per un effetto elegante e rustico allo stesso tempo.
Ingredienti per 6-8 bicchieri monoporzione
• Latte intero: 800 ml
• Biscotti secchi sbriciolati: 300 g (tipo Oro Saiwa o digestive)
• Zucchero semolato: 180 g
• Amido di mais (maizena): 60 g
• Tuorli d’uovo: 8
• Scorza di 1 limone biologico (non trattato)
• Pinoli: q.b. (tostati, opzionale)
• Zucchero a velo: q.b. (per decorare)
Preparazione passo passo
1. Scalda il latte
In una casseruola capiente, versa il latte con la scorza intera (non grattugiata) di limone.
Portalo quasi a ebollizione, poi spegni il fuoco e lascia in infusione 5 minuti.
Questo passaggio aromatizza il latte in modo naturale, rendendo la crema più profumata.
2. Prepara la base della crema
In una ciotola capiente, sbatti i tuorli con lo zucchero finché diventano chiari e spumosi.
Aggiungi poi l’amido di mais setacciato e mescola con cura fino a ottenere una crema liscia, senza grumi.
3. Unisci il latte al composto
Rimuovi la scorza di limone dal latte caldo e versalo a filo nella crema di uova e zucchero, mescolando continuamente con una frusta.
4. Cuoci la crema
Trasferisci il composto di nuovo nella casseruola e cuoci a fuoco basso, mescolando sempre con un cucchiaio di legno o una frusta, per circa 8-10 minuti, fino a quando la crema si sarà addensata.
La consistenza deve essere morbida e vellutata, non troppo soda.
5. Raffredda e versa in sac à poche
Togli dal fuoco, versa la crema in una ciotola e coprila con pellicola a contatto per evitare che si formi la pellicina in superficie.
Una volta tiepida, trasferiscila in una sac à poche per facilitare la distribuzione nei bicchieri.
6. Componi i bicchieri monoporzione
In ogni bicchiere versa un primo strato di biscotti secchi sbriciolati (puoi anche inumidirli leggermente con latte o caffè se desideri).
Aggiungi uno strato generoso di crema, poi ancora biscotti e ancora crema, fino a esaurimento degli ingredienti.
7. Decora e servi
Completa ogni bicchiere con pinoli tostati e una spolverata di zucchero a velo.
Puoi anche aggiungere una fogliolina di menta o un ciuffo di panna montata per un tocco in più.
Consigli e varianti
• Biscotti alternativi: puoi usare amaretti, savoiardi o frollini integrali.
• Versione più leggera: sostituisci parte del latte con bevanda vegetale (soia, avena).
• Più profumo?: aggiungi i semi di mezza bacca di vaniglia al latte insieme al limone.
• Per una versione senza glutine, usa biscotti adatti e controlla che l’amido sia certificato.
Conservazione
Conserva la Crema della Nonna già porzionata in frigorifero, coperta da pellicola o con coperchio, per massimo 2 giorni.
Non adatta al congelamento.
Tempo di preparazione
• Preparazione crema: 15 minuti
• Cottura: 10 minuti
• Raffreddamento e composizione: 20 minuti
• Totale: circa 45 minuti
• Kcal (indicative): circa 320 kcal a porzione
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire