Cotoletta alla Palermitana
Perfetto! Ecco una versione più lunga e dettagliata della ricetta della Cotoletta alla Palermitana, con consigli, varianti e suggerimenti di contorno:
---
Ricetta tradizionale siciliana leggera e saporita
Un secondo piatto tipico della cucina siciliana, amato per la sua panatura aromatica e la cottura leggera, senza frittura. La cotoletta alla palermitana è perfetta sia con carne di manzo che con pollo ed è ottima anche cotta al forno o alla griglia, per un risultato gustoso ma più leggero.
---
Ingredienti per 4 persone
4 fette sottili di carne di manzo (fesa, noce o girello) oppure petto di pollo a fette
130 g di pangrattato (meglio se di pane raffermo grattugiato in casa)
30 g di pecorino grattugiato (in alternativa, parmigiano)
1 ciuffo di prezzemolo fresco tritato finemente
Qualche foglia di menta fresca tritata (facoltativa, ma consigliata)
1 spicchio d’aglio tritato o schiacciato (facoltativo, se gradito)
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero macinato q.b.
Succo di limone fresco (facoltativo, per servire)
---
Procedimento dettagliato
1. Prepara la panatura
In una ciotola ampia unisci:
il pangrattato,
il formaggio grattugiato,
il prezzemolo,
la menta (se la usi),
l’aglio (facoltativo),
un pizzico di sale e una spolverata di pepe.
Mescola bene con un cucchiaio o con le mani fino ad amalgamare gli aromi. Il pangrattato deve risultare profumato e saporito.
2. Prepara la carne
Se necessario, appiattisci le fette con un batticarne per renderle uniformi nello spessore (circa mezzo centimetro).
Spennella ogni fetta su entrambi i lati con olio extravergine d’oliva: questo passaggio è fondamentale perché, non usando uova, l’olio permette alla panatura di aderire perfettamente e contribuisce alla croccantezza in cottura.
3. Impanatura
Passa le fette nella panatura, premendo bene con le mani su ogni lato.
Se desideri una panatura più spessa, ripeti il passaggio: spennella ancora con un po’ di olio e ripassa nel pangrattato.
4. Cottura
In forno (consigliata per leggerezza):
Preriscalda il forno statico a 200°C.
Disponi le cotolette su una teglia foderata con carta da forno.
Aggiungi un filo d’olio sulla superficie.
Cuoci per circa 20 minuti, girando le cotolette a metà cottura finché saranno dorate.
Alla griglia o in padella antiaderente:
Scalda bene la griglia o la padella.
Cuoci le cotolette 5-7 minuti per lato, finché ben cotte e con crosticina dorata.
5. Servizio
Servi le cotolette calde, accompagnandole con fettine di limone da spremere sopra al momento.
Perfette con contorni leggeri come insalata verde, pomodorini, patate al forno o verdure grigliate.
---
Consigli e varianti
Per una versione ancora più ricca, puoi aggiungere un cucchiaino di capperi tritati nella panatura.
Per una versione vegetariana, usa fettine di melanzane o zucchine grigliate e procedi allo stesso modo.
Pangrattato aromatizzato: provalo con un pizzico di origano secco o scorza di limone grattugiata per un tocco mediterraneo.
---
Valori nutrizionali
Circa 360 kcal a porzione, variabili in base alla quantità di olio usato.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire