Top Ad 728x90

dimanche 11 mai 2025

Colombine Pasquali Biscotti della Tradizione Morbidi e Glassati




Colombine Pasquali – Biscotti della Tradizione Morbidi e Glassati


Dolci, soffici e delicatamente profumate: queste colombine sono un ricordo d’infanzia che profuma di casa e di festa.


Le colombine pasquali sono biscotti morbidi e lievemente fragranti, decorati con glassa lucida e colorate codette di zucchero. Un classico delle nonne del sud Italia, spesso preparati nei giorni precedenti la Pasqua e condivisi con amici, parenti e vicini di casa. Simbolo di pace e rinascita, sono perfetti anche da regalare o da servire sulla tavola delle feste.


Ingredienti per circa 30 colombine


Impasto:

1 kg di farina 00

500 g di zucchero semolato

4 uova intere

4 tuorli

160 ml di latte intero (a temperatura ambiente)

10 cucchiai di olio d’oliva leggero (oppure olio di semi per un gusto più neutro)

10 g di ammoniaca per dolci (reperibile in farmacia o nei negozi specializzati)

1 bustina di lievito per dolci


Per la glassa:

4 albumi

600 g di zucchero a velo

Codette colorate q.b. (oppure confettini di zucchero, a piacere)


Preparazione passo-passo


1. Prepara l’impasto


In una grande ciotola (o nella planetaria), versa la farina setacciata, lo zucchero e l’olio. Inizia a mescolare con una spatola o le mani, fino ad ottenere una sabbiatura omogenea.


A parte, sciogli l’ammoniaca per dolci nel latte tiepido (attenzione: potrebbe sprigionare un odore pungente, ma in cottura svanisce completamente).


Aggiungi il latte con l’ammoniaca al composto di farina e zucchero. Unisci anche la bustina di lievito e, uno alla volta, le 4 uova intere e i 4 tuorli. Lavora bene l’impasto per almeno 10-15 minuti, fino a ottenere una pasta morbida, liscia e leggermente appiccicosa.


Se l’impasto risulta troppo duro, aggiungi un cucchiaio di latte; se troppo molle, un po’ di farina, ma senza esagerare.


2. Dai forma alle colombine


Dividi l’impasto in pezzetti da circa 50-60 g. Con le mani infarinate, crea delle sagome a forma di colomba:

forma prima un piccolo corpo centrale (una goccia)

poi aggiungi le “ali” e la “testolina” pizzicando leggermente l’impasto ai lati


In alternativa, puoi usare stampini a forma di colomba o fare forme più semplici come ovale + becco. Posiziona le colombine su una teglia rivestita di carta forno, ben distanziate tra loro.


3. Cottura


Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando saranno leggermente dorate in superficie.

Non farle cuocere troppo: devono restare morbide all’interno. Una volta cotte, lasciale raffreddare completamente su una gratella.


Preparazione della glassa reale


4. Glassa e decorazione


In una ciotola pulita monta gli albumi a neve ferma. Aggiungi gradualmente lo zucchero a velo setacciato, continuando a mescolare con una spatola o con le fruste, fino a ottenere una glassa densa, liscia e lucida.


Immergi la parte superiore delle colombine nella glassa, oppure distribuiscila con un cucchiaio o una spatolina. Completa con una pioggia di codette colorate prima che la glassa asciughi.


Lascia asciugare completamente le colombine a temperatura ambiente per almeno 2-3 ore (meglio tutta la notte), in modo che la glassa si solidifichi perfettamente.


Conservazione


Le colombine si conservano in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per circa 1 settimana. Restano soffici a lungo, grazie alla presenza dell’ammoniaca e dell’olio. Puoi anche congelarle senza glassa e decorarle all’occorrenza.


Consigli e varianti

Se non ami l’ammoniaca per dolci, puoi usare solo lievito, ma la consistenza sarà più simile a una frolla e meno morbida.

Aromatizza l’impasto con buccia di limone grattugiata o vaniglia naturale.

Per un tocco rustico, sostituisci parte della farina 00 con farina di grano duro.

Fai partecipare i bambini nella fase di decorazione: le colombine diventano subito un dolce di famiglia!


Un dolce simbolo di pace e tradizione


Le colombine pasquali non sono solo biscotti: sono ricordi, rituali, gesti d’amore tramandati da generazioni. Preparale con calma, con cura, e magari coinvolgi i più piccoli nella decorazione. Porterai in tavola non solo un dolce genuino, ma un piccolo simbolo di pace e speranza.


M

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90