Top Ad 728x90

jeudi 8 mai 2025

Cesti della Nonna al Limone Dolcetti profumati pronti in pochi minuti

 


Cesti della Nonna al Limone – Dolcetti profumati pronti in pochi minuti


Se cerchi un dolce semplice ma d’effetto, questi Cesti della Nonna al Limone ti conquisteranno al primo assaggio! La base è una pasta leggera senza burro, profumata con scorza di limone, che abbraccia una crema al limone vellutata, fresca e delicata. Ideali per accompagnare il tè, servire a fine pasto o regalare in una merenda fatta con amore, questi dolcetti si preparano in poco tempo e con ingredienti che hai già in casa.


In più, sono senza burro e si cuociono in meno di 20 minuti!


Ingredienti per circa 10-12 cestini


Per la base:

 • 1 uovo intero

 • 80 g di zucchero semolato

 • 80 ml di olio di semi di girasole (oppure altro olio dal sapore neutro)

 • Scorza grattugiata di 1 limone non trattato

 • 5 g di lievito per dolci (circa mezza bustina)

 • 180 g di farina 00 (aggiungila poco per volta)


Per la crema al limone:

 • 400 ml di latte intero (oppure parzialmente scremato)

 • 1 tuorlo d’uovo

 • 4 cucchiai di zucchero (circa 60 g)

 • 2 cucchiai colmi di amido di mais (maizena)

 • Succo di mezzo limone filtrato


Tempo di preparazione: circa 30 minuti totali


Tempo di cottura: 15-18 minuti


Difficoltà: Facile


Preparazione passo passo


1. Prepara la crema al limone


Inizia dalla crema, che deve raffreddarsi prima dell’uso.


In un pentolino, mescola bene il tuorlo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi l’amido di mais e mescola con una frusta a mano o una spatola per evitare grumi.


Versa il latte poco alla volta, mescolando continuamente per amalgamare. Una volta unito tutto il latte, metti il pentolino sul fuoco a fiamma bassa. Cuoci, continuando a mescolare, fino a quando la crema si addensa. Ci vorranno circa 5-6 minuti. Quando sarà pronta, spegni il fuoco e aggiungi il succo di limone filtrato. Mescola ancora per amalgamare.


Trasferisci la crema in una ciotola, coprila con pellicola a contatto (per evitare la formazione della pellicina) e lasciala raffreddare completamente.


2. Prepara l’impasto dei cestini


In una ciotola capiente, sbatti l’uovo con lo zucchero usando una forchetta o una frusta a mano. Aggiungi l’olio di semi e la scorza grattugiata del limone. Mescola bene.


Unisci il lievito per dolci e poi aggiungi la farina un po’ per volta, mescolando fino a ottenere un composto morbido, compatto e non appiccicoso. Se necessario, lavora l’impasto con le mani fino a formare una pallina omogenea.


3. Forma i cestini


Prendi degli stampini da tartelletta o da crostatina (in silicone o in alluminio), spennellali con un filo d’olio se necessario.


Stendi l’impasto con le mani o con un mattarello su un piano leggermente infarinato fino a uno spessore di circa 4-5 mm. Ricava dei dischi e rivesti ogni stampino, risalendo leggermente sui bordi. Se non hai gli stampini, puoi usare anche una teglia per muffin, modellando i cestini all’interno.


Al centro di ogni base versa un cucchiaio abbondante di crema al limone ormai fredda.


4. Inforna


Disponi i cestini su una teglia e cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 15-18 minuti, fino a doratura dei bordi.


Controlla la cottura: la pasta deve essere leggermente dorata ma non troppo scura, e la crema resterà morbida anche dopo il raffreddamento.


5. Finitura e conservazione


Lascia raffreddare completamente i cestini prima di toglierli dagli stampini.


A piacere, puoi spolverarli con zucchero a velo per un tocco ancora più goloso e casalingo.


Consigli utili:

 • Puoi variare la crema aggiungendo vaniglia, scorza di limone grattugiata oppure usare crema pasticcera classica.

 • Se preferisci una base ancora più leggera, puoi usare metà farina 00 e metà farina integrale.

 • Conserva i cestini in frigorifero, ben coperti, per massimo 3 giorni. Sono ancora più buoni il giorno dopo!


Perfetti per ogni occasione!


Questi cestini al limone sono dolcetti semplici, genuini e profumatissimi, ideali da servire a merenda, per una festa o anche come piccolo dessert dopo cena. Si preparano con pochi ingredienti, in poco tempo, e portano in tavola tutto il sapore della tradizione.

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90