Bocconcini di pollo al forno con patate, zucchine e pomodorini
Un secondo piatto completo, leggero e gustoso, perfetto per tutta la famiglia. I bocconcini di pollo restano teneri dentro e leggermente croccanti fuori, grazie a una gratinatura semplice ma saporita. Patate, zucchine e pomodorini completano il piatto con freschezza e colore. Il tutto cuoce insieme in forno, senza bisogno di prelessare le verdure: pratico e veloce!
Ingredienti per 3-4 persone
• 500 g di petto di pollo
• 2 patate grandi
• 3 zucchine medie
• 300 g di pomodorini datterini
• Pangrattato q.b. (meglio se rustico)
• 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
• Farina di mais bramata q.b. (facoltativa per una crosticina extra)
• Olio extravergine d’oliva q.b.
• Sale e pepe q.b.
• Origano secco o altre erbe aromatiche a piacere
Strumenti utili
• Una teglia da forno
• 2 ciotole capienti
Preparazione
1. Prepara le verdure
Pela le patate e tagliale a dadini piccoli (circa 2 cm). Lasciale in acqua fredda per qualche minuto per eliminare l’amido in eccesso.
Lava le zucchine e tagliale a pezzetti simili alle patate.
Taglia i pomodorini a metà.
2. Condisci le verdure
In una ciotola grande, unisci patate scolate, zucchine e pomodorini. Condisci con olio, sale, pepe e origano. Aggiungi un paio di cucchiai di pangrattato e mescola bene. Metti da parte.
3. Prepara il pollo
Taglia il petto di pollo a bocconcini (circa 3 cm). In un’altra ciotola, condisci con olio, sale, pepe, origano, pangrattato e parmigiano. Mescola accuratamente.
4. Assembla il piatto
Rivesti la teglia con carta forno. Distribuisci le verdure in uno strato uniforme. Aggiungi i bocconcini di pollo negli spazi tra le verdure, cercando di non sovrapporli.
Spolvera con altro pangrattato, un po’ di farina di mais (se desideri una gratinatura più croccante) e irrora con un filo d’olio.
5. Cottura
Inforna in forno statico preriscaldato a 190°C per circa 35 minuti, finché tutto sarà dorato e ben cotto.
Consigli e varianti
• Puoi sostituire zucchine e pomodorini con altri ortaggi di stagione, come peperoni, zucca o carote (tagliati a cubetti).
• Il parmigiano è facoltativo ma dona sapore e croccantezza.
• Per un tocco speziato, aggiungi paprika o curry alla panatura.
Conservazione:
Se avanzano, i bocconcini si conservano in frigorifero per un giorno. Basta riscaldarli in forno o in padella per recuperarne la croccantezza.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire