Baci panteschi: la ricetta delle frittelle dolci tipiche di Pantelleria
Ingredienti:
Per la pastella:
Farina 00 140 g
Latte intero 200 ml
Zucchero semolato 30 g
Uovo intero 1
Scorza di limone grattugiata 1
Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
Sale 1 pizzico
Per la farcitura:
Ricotta di pecora 700 g
Zucchero a velo 90 g
Cannella in polvere 2 cucchiaini
Per friggere:
Olio di semi di arachidi q.b.
Per decorare:
Zucchero a velo q.b.
Strumenti:
Stampo metallico a forma di fiore 1
1. In una ciotola, sbatti l'uovo con il latte, la scorza di limone, l'estratto di vaniglia e un pizzico di sale.
2. Aggiungi lo zucchero semolato e la farina setacciata, mescolando fino a ottenere una pastella liscia e densa.
3. Lascia riposare la pastella per 30 minuti a temperatura ambiente.
4. Nel frattempo, prepara la farcitura mescolando la ricotta di pecora ben sgocciolata con lo zucchero a velo e la cannella in polvere.
5. Trasferisci la crema ottenuta in un sac à poche e riponila in frigorifero fino al momento dell'uso.
6. Scalda l'olio di semi di arachidi in una padella profonda fino a raggiungere i 170–175°C.
7. Immergi lo stampo metallico a forma di fiore nell'olio caldo per circa 1 minuto per scaldarlo.
8. Scolalo e immergilo nella pastella, facendo attenzione a non coprire completamente la parte superiore dello stampo.
9. Rimetti lo stampo nell'olio caldo e friggi fino a quando la frittella diventa dorata e croccante.
10. Scola la frittella e lasciala raffreddare su carta assorbente.
11. Ripeti l'operazione fino a esaurimento della pastella.
12. Una volta fredde, farcisci metà delle frittelle con la crema di ricotta e copri con le restanti frittelle, formando dei "baci".
13. Spolverizza con zucchero a velo prima di servire.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire