La Torta di Pasqua Kraffin è una sorprendente fusione tra un croissant e un muffin, con l’aspetto di una spirale dorata e una consistenza soffice e burrosa. Tipica della tradizione pasquale dell’Est Europa ma ormai amata in tutta Italia, questa torta è perfetta per le occasioni speciali, colazioni festive o per stupire gli ospiti con qualcosa di originale e fatto in casa.
La versione che ti propongo è semplice da realizzare, pur mantenendo quell’aspetto elegante e quel sapore ricco che rendono questa torta unica. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, porterai in tavola una vera meraviglia!
Ingredienti
Per l’impasto:
• 500 g di farina 00 (o farina per tutti gli usi)
• 100 g di zucchero semolato
• 1 cucchiaino di sale
• 10 g di lievito di birra secco (oppure 30 g di lievito fresco)
• 200 ml di latte tiepido (non bollente!)
• 3 uova intere
• 150 g di burro non salato, a temperatura ambiente
• 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
• 100 g di uvetta (facoltativa, ammollata in acqua tiepida o rum)
• 50 g di scorza d’arancia candita (facoltativa)
Per il ripieno:
• 100 g di burro non salato, morbido
• 50 g di zucchero semolato
Procedimento
1. Attivare il lievito:
In una ciotolina, sciogli il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti, finché si formerà una leggera schiuma in superficie.
2. Preparare l’impasto:
In una ciotola grande (o nella planetaria), unisci la farina, lo zucchero, il sale e la vaniglia. Aggiungi le uova una alla volta, il composto di lievito e inizia a impastare. Quando l’impasto comincia a prendere forma, aggiungi il burro ammorbidito poco alla volta.
Lavora l’impasto per almeno 10-12 minuti fino a ottenere una consistenza liscia, elastica e leggermente appiccicosa.
Se desideri, incorpora l’uvetta e la scorza d’arancia candita alla fine.
3. Prima lievitazione:
Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora e mezza, o finché l’impasto sarà raddoppiato di volume.
4. Stesura e formatura:
Dividi l’impasto in 2 o 3 porzioni (a seconda della dimensione degli stampi). Stendi ogni porzione su un piano infarinato formando un rettangolo sottile.
Spalma con il burro ammorbidito e cospargi con lo zucchero. Arrotola l’impasto su sé stesso come per fare una girella.
Taglia il rotolo a metà nel senso della lunghezza e arrotola ciascuna striscia su sé stessa, con la parte tagliata verso l’esterno, creando un effetto “spirale”. Sistema ogni kraffin in uno stampo da panettone piccolo, oppure in uno stampo da muffin alto.
5. Seconda lievitazione:
Copri gli stampi con un canovaccio e lascia lievitare ancora per circa 45-60 minuti.
6. Cottura:
Preriscalda il forno a 180°C (statico). Inforna i kraffin per 30-35 minuti, finché saranno ben dorati in superficie. Se si colorano troppo in fretta, coprili con un foglio di alluminio a metà cottura.
7. Raffreddamento e decorazione:
Lascia raffreddare completamente prima di sformare. Spolvera con abbondante zucchero a velo prima di servire.
Consigli extra:
• Puoi aggiungere gocce di cioccolato o frutta secca per variare il ripieno.
• Si conservano bene per 2-3 giorni, meglio se chiusi in un contenitore ermetico.
• Prova a servirli con un cucchiaino di marmellata o crema pasticcera per un tocco ancora più goloso!
Provala anche tu!
Questa Torta di Pasqua Kraffin è un piccolo capolavoro che unisce tradizione e creatività. Perfetta per la colazione pasquale, per un brunch festivo o semplicemente per coccolarsi con qualcosa di speciale
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire