Top Ad 728x90

lundi 28 avril 2025

quando le mamme avevano troppo pane preparavano il “budino al pane”




Budino di Pane Senza Zucchero né Latte (Pain d’chien del Nord-Pas-de-Calais)


Una ricetta rustica, di recupero e dal cuore sano


Quando le nostre nonne avevano troppo pane raffermo, nulla veniva sprecato: nasceva così il pain d’chien, letteralmente “pane per i cani” in dialetto del Nord-Pas-de-Calais, ma in realtà un budino povero e genuino che racconta storie di semplicità e sapori autentici. Oggi te lo proponiamo in una versione rivisitata, senza zucchero raffinato né latte vaccino, perfetta per chi segue un’alimentazione naturale o ha intolleranze.


Ingredienti (per 6-8 porzioni):

500 g di pane raffermo (integrale o tipo casereccio)

1 litro di latte di mandorla (non zuccherato)

120 g di miele naturale (o sciroppo d’acero)

150 g di uvetta o ribes disidratati

3 uova intere

2-3 cucchiai di maizena (amido di mais)

1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale

(facoltativo) 1 mela o 1 banana a dadini per un tocco di frutta fresca


Preparazione:


1. Ammolla il pane:


Taglia il pane raffermo a pezzetti e mettilo in una grande ciotola. Versa sopra il latte di mandorla caldo (puoi anche aggiungerne un po’ di più se il pane è molto secco) e lascia riposare per 15-20 minuti, mescolando ogni tanto, finché non si sarà ammorbidito completamente.


2. Prepara la base cremosa:


Aggiungi al composto il miele, la vaniglia e l’uvetta (o ribes). In una ciotola a parte, sbatti le uova con la maizena fino a ottenere un composto liscio, poi uniscilo al pane ammollato, amalgamando bene con una spatola o una frusta a mano. Se vuoi, puoi incorporare anche pezzetti di mela o banana per una consistenza ancora più ricca.


3. Inforna il budino:


Versa l’impasto in uno stampo rettangolare o rotondo (da plumcake o da budino), rivestito con carta forno oppure unto con un filo d’olio vegetale. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 60 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e l’interno ben compatto.


4. Lascia intiepidire e servi:


Fai raffreddare completamente prima di sformare. Puoi gustarlo tiepido, freddo di frigorifero o leggermente scaldato il giorno dopo: sarà ancora più buono!


Consigli:

Questo budino è naturalmente dolce grazie al miele e alla frutta, ma puoi personalizzarlo aggiungendo cannella, scorza d’arancia o frutta secca.

Ottimo anche per la colazione, tagliato a fette e servito con un velo di yogurt greco o crema di mandorle.

Si conserva in frigo per 4-5 giorni, ben coperto.


Valori nutrizionali (indicativi a porzione):


Circa 180-200 kcal, con un buon apporto di fibre, proteine e grassi sani.


Hashtags consigliati:


#RicettaDelRiciclo #DolceSano #BudinoDiPane #SenzaZucchero #CucinaNaturale #RicetteDellaNonna #PainDChien #PaneRaffermo #ZeroSprechi

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90