Arista all’Arancia
Un piatto raffinato e gustoso, perfetto per una cena speciale, con il sapore fresco e aromatico dell’arancia che esalta la morbidezza della carne.
Descrizione
L’arista di maiale all’arancia è un piatto ricco e saporito, che unisce la dolcezza dell’arancia alla succulenza della carne. Il segreto per una cottura perfetta è la marinatura, che permette alla carne di assorbire tutti gli aromi, mentre la salsa, resa vellutata con l’amido di mais, regala una cremosità irresistibile. Ideale per pranzi domenicali o cene eleganti, questo piatto conquisterà anche i palati più esigenti.
Ingredienti (per 4 persone)
• 800 g di arista di maiale
• 4 arance biologiche
• 100 ml di vino bianco secco
• 70 ml di acqua
• 50 g di burro
• 15 g di amido di mais
• 1 rametto di rosmarino fresco
• Olio extravergine di oliva q.b.
• Sale q.b.
• Pepe nero q.b.
Preparazione
1. Preparazione delle arance
Inizia lavando accuratamente le arance sotto acqua corrente. Utilizzando una grattugia fine, preleva solo la parte arancione della scorza senza toccare la parte bianca, che risulterebbe amara. Spremi il succo delle arance, facendo attenzione a eliminare i semi.
2. Marinatura della carne
In una ciotola, mescola il succo e la scorza delle arance con il sale, il pepe e il rametto di rosmarino. Versa questa marinata in una pirofila e adagia l’arista di maiale. Massaggia bene la carne per far assorbire gli aromi e lascia marinare in frigorifero per almeno 1 ora. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una carne tenera e saporita.
3. Rosolatura della carne
Trascorsa la marinatura, tampona delicatamente l’arista con della carta assorbente per eliminare l’eccesso di marinata. Salala leggermente. In una padella grande, scalda un filo di olio extravergine di oliva e il burro. Quando il burro sarà sciolto, aggiungi l’arista e falla rosolare su tutti i lati fino a ottenere una bella crosticina dorata.
4. Sfuma con il vino
Una volta che l’arista è ben dorata, sfuma con il vino bianco. Lascia evaporare l’alcol e lascia cuocere per un altro minuto.
5. Cottura in forno
Trasferisci l’arista nella pirofila con la marinatura e metti in forno preriscaldato a 180°C. Cuoci per circa 1 ora, bagnando la carne ogni 15-20 minuti con il sugo di cottura, per mantenere l’arista morbida e succulenta.
6. Preparazione della salsa
Quando l’arista è cotta, rimuovila dal forno e lascia riposare per qualche minuto. Filtra il fondo di cottura per eliminare eventuali pezzi di rosmarino o residui. Versa il liquido in una pentola e, a fuoco medio, aggiungi l’acqua e l’amido di mais. Mescola bene per evitare la formazione di grumi e lascia addensare fino a ottenere una salsa densa e vellutata.
7. Servire
Affetta l’arista e disponila su un piatto da portata. Nappa le fette con la salsa all’arancia e decora con fettine sottili di arancia fresca, per un tocco di colore e freschezza. Accompagna il piatto con contorni a scelta, come patate al forno o verdure grigliate.
Consigli dello Chef
Per una variante più ricca, puoi aggiungere un cucchiaio di miele nella marinatura per un tocco di dolcezza in più. Inoltre, il piatto può essere accompagnato con un buon vino bianco secco, come un Pinot Grigio o un Trebbiano, che completerà perfettamente il sapore dell’arista all’arancia.
Un piatto elegante, perfetto per ogni occasione speciale, che mescola tradizione e freschezza. Bon appétit!
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire