Top Ad 728x90

samedi 15 mars 2025

La regina dei dolci sardi


 La regina dei dolci sardi: la seada. La ricetta perfetta per farvela a casa.

.

.


Ingredienti per la sfoglia :  500 gr di semola rimacinata 

500 gr di farina 0 , 200g di strutto 

acqua q b per impastare (300 / 350 ml circa),

sale fino q b.


Ripieno :1 kg di formaggio fresco fatto fermentare ( per fermentare ci vogliono due giorni tenuto in ambiente caldo e ben coperto)

4 limoni grattugiati.


Procedimento 


Prima di procedere con le seadas è indispensabile verificare se il formaggio è pronto. Dopo averlo fatto fermentare due giorni, tagliarne un pezzetto di formaggio e  metterlo in un tegamino con dentro acqua bollente.


Se questo tende a fondere vuole dire che e' pronto per essere utilizzato, altrimenti si aspetta ancora qualche giorno.


Quando il formaggio è pronto va tagliato a fettine sottili, messo in un casseruola dal fondo spesso e lo fatto fondere.


Con l'aiuto di una spatola facendo movimenti dal basso verso l'alto va fatto filare; alla fine aggiungere il limone grattugiato e mischiare bene.


Versare il formaggio fuso sopra un piano di lavoro, spianarlo con le mani avendo cura di bagnarle in acqua fredda facendo uno spessore di 5 mm, tagliarlo con un coppa pasta tondo.


I ritagli di formaggio si rimettono nella casseruola e procedo come prima.


Mettere la farina nella planetaria. Aggiungere lo strutto,il sale e l'acqua. Impastare fino ad ottenere un panetto liscio e morbido al punto da poterlo passare nella sfogliatrice .


Fare le sfoglie ed iniziare ad appoggiare  le formine tonde distanziate. Coprire con un'altra sfoglia  premo bene e ritagliare con una coppa pasta tonda.


Le seadas si friggono in olio di semi, facendole dorare bene su entrambi i lati. Alla fine si servono cosparse di miele.


Ricetta di Teresa Mulas.

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90