🛒 Ingredienti
🌾 500 g di semola di grano duro rimacinata
💧 300 ml di acqua tiepida
🍞 10 g di lievito di birra
🍯 1 cucchiaino di miele
🍬 15 g di zucchero
🧂 15 g di sale
🌿 35 ml di olio extravergine d’oliva
⚪ Sesamo q.b.
👩🍳 Preparazione passo passo
1️⃣ Attivazione del lievito
1️⃣ Sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida e mescolare bene.
2️⃣ Aggiungere il miele e mescolare ancora fino a completo scioglimento.
2️⃣ Preparazione dell’impasto
1️⃣ Nella ciotola della planetaria, versare l’acqua con il lievito e il miele.
2️⃣ Aggiungere lo zucchero e avviare l’impastatrice con il gancio a bassa velocità.
3️⃣ Versare l’olio extravergine d’oliva e incorporarlo bene.
4️⃣ Aggiungere gradualmente la semola di grano duro rimacinata e impastare per 10 minuti.
5️⃣ Unire il sale e continuare a impastare per altri 5 minuti, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
3️⃣ Prima lievitazione
🕰 Trasferire l’impasto su un piano infarinato, lavorarlo con le mani piegandolo dall’esterno verso l’interno.
🥖 Formare una palla e riporla in una ciotola coperta con un panno.
⏳ Lasciare lievitare a temperatura ambiente per circa 3 ore, fino al raddoppio del volume.
4️⃣ Formatura delle Mafalde
1️⃣ Dividere l’impasto in 4 pezzi da 200 g (per le mafalde grandi) o 8 pezzi da 100 g (per le mafaldine).
2️⃣ Stendere ogni pezzo formando un rettangolo allungato.
3️⃣ Arrotolare dal lato corto per ottenere un cilindro.
4️⃣ Lasciare riposare per 10 minuti coperto da un panno.
5️⃣ Allungare ogni cilindro fino a formare un cordone di circa 30 cm.
6️⃣ Dare la forma caratteristica:
Creare una S con il cordone.
Posizionare le estremità al centro, premendo leggermente.
5️⃣ Seconda lievitazione
🕰 Disporre le mafalde su una teglia ricoperta con un panno.
⏳ Lasciare lievitare per 1 ora nel forno spento.
6️⃣ Cottura delle Mafalde
🔥 Preriscaldare il forno a 180°C.
💦 Spennellare le mafalde con acqua e cospargere con semi di sesamo.
💧 Mettere un contenitore con acqua sul fondo del forno per creare vapore e ottenere una crosta croccante.
🍞 Cuocere per circa 40 minuti, fino a doratura.
🏆 Il nostro consiglio
📌 Due versioni:
✅ Mafalde grandi (200-300 g) – Perfette per essere farcite.
✅ Mafaldine piccole (100 g) – Ideali come panini monoporzione.
📌 Varianti:
✅ Per un sapore più intenso, aggiungere semi di finocchio o una spolverata di farina di mais sulla crosta.
✅ Per un risultato più leggero, ridurre l’olio a 25 ml.
🍽 Come gustarle
🥖 Con burro e marmellata a colazione.
🍽 Accompagnando formaggi e salumi.
🍔 Come base per un panino gourmet con mortadella, provolone e pomodori secchi.
❄️ Conservazione
🧊 A temperatura ambiente: 2-3 giorni in un sacchetto di carta.
🥶 In freezer: fino a 1 mese – scongelare e riscaldare in forno a 160°C per 10 minuti.
📌 Difficoltà: Media
⏳ Tempo di preparazione: 30 min
🕰 Tempo di lievitazione: 4h 10 min
🔥 Tempo di cottura: 40 min
👨👩👧👦 Dosi per: 4 pezzi
🌟 #MafaldeSiciliane #PaneDiSicilia #TradizioneItaliana #GustoAutentico 🌟
Buon appetito! 🥖✨
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire