Gli algerini sono biscotti dentellati e cosparsi di zucchero a velo tipici di Palermo. A dispetto del nome esotico le cui origini si sono ormai smarrite nello scorrere del tempo, i biscotti algerini furono creati forse nel XVI secolo dalle monache dell’ormai scomparso Monastero Sett’Angeli di Palermo, che li vendevano per provvedere al sostentamento economico della loro comunità.
Facilmente trovabili in ogni forno e bar di Palermo.
500 grammi di farina 00
125 grammi di strutto o burro
175 grammi di zucchero
1 uovo
5 grammi di ammoniaca per dolci
60 grammi circa di latte
1 cucchiaio di marmellata di albicocche nell'impasto
1 bustina di vanillina .
Si inizia ad impastare la farina con lo strutto morbido e via via gli altri ingredienti.
Si ottiene così un impasto morbido e omogeneo, che va avvolto nella pellicola e poi nel frigo per mezz'ora.
Si stende la pastafrolla con un mattarello a mezzo centimetro e si ritagliano dei biscotti con un taglia biscotti dentellato.
Si fanno cuocere per 15- 20 minuti a 180 gradi.
Una volta freddi si cospargono con abbondante zucchero a velo.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire