Biscotti velocissimi e morbidissimi di Marina
Ci sono giornate che sembrano infinite: le faccende domestiche, il lavoro, gli impegni… e poi, quando finalmente arriva la sera, invece di crollare sul divano, capita di avere voglia di coccolarsi con qualcosa di buono. È proprio quello che è successo a Marina, che dopo una giornata passata tra pavimenti da lavare (con la sua gatta che scivolava come una pattinatrice!) e addobbi natalizi sparsi per casa, ha deciso di concedersi un piccolo momento di dolcezza.
Ecco quindi che, alle 21.40, nascono questi biscotti: semplici, veloci e incredibilmente soffici. Un dolce improvvisato che conquista al primo morso. Prepararli è davvero alla portata di tutti: non servono strumenti particolari, basta una ciotola, una forchetta e pochissimi ingredienti che quasi sempre abbiamo già in dispensa.
---
Ingredienti
280–300 g di farina 00 circa
2 uova grandi
100 g di zucchero + 3 cucchiai per la finitura
50 g di yogurt (Marina ha usato quello alle fragoline di bosco, ma potete scegliere il gusto che preferite)
50 ml di olio di semi di girasole
1 bustina di vaniglia
½ bustina di lievito per dolci
Un pizzico di sale
2 cucchiai di zucchero a velo
---
Procedimento passo dopo passo
1. Preparare l’impasto
In una ciotola capiente rompete le uova e unite lo zucchero, la vaniglia, lo yogurt, l’olio e un pizzico di sale. Mescolate con una semplice forchetta: il bello di questa ricetta è che non servono planetarie né fruste elettriche. Lavorate il composto fino a ottenere una crema omogenea e profumata.
2. Aggiungere la farina
Setacciate la farina insieme al lievito e incorporatela poco alla volta. All’inizio l’impasto sarà morbido e leggermente appiccicoso, ma continuando a mescolare comincerà a prendere consistenza. Non lavoratelo troppo, altrimenti i biscotti rischiano di diventare duri. Se vi sembra ancora molle, potete aggiungere un cucchiaio di farina alla volta fino a raggiungere la consistenza giusta: dovrà staccarsi dalle pareti della ciotola e ricordare una frolla morbida.
3. Dare forma ai biscotti
Staccate dall’impasto delle porzioni da circa 70 g ciascuna. Modellatele tra le mani formando dei biscottoni allungati. Questo è un passaggio che potete personalizzare: potete farli più piccoli per ottenere biscotti da colazione, oppure più grandi per un effetto “biscottone della nonna”.
4. La doppia dolcezza
Passate ogni biscotto nello zucchero semolato, facendolo aderire bene su entrambi i lati: durante la cottura creerà una crosticina leggermente croccante. Poi adagiate i biscotti su una teglia foderata con carta da forno e, prima di infornare, spolverizzateli con abbondante zucchero a velo. Questo doppio passaggio darà un aspetto rustico e una dolcezza extra irresistibile.
5. La cottura
Infornate i biscotti a 180 °C in forno già caldo, posizionandoli a metà altezza. La cottura richiede circa 20 minuti: devono gonfiarsi leggermente e dorarsi in superficie, ma rimanere soffici all’interno.
---
Consigli e varianti
Potete sostituire lo yogurt alle fragoline con uno al limone, alla vaniglia o al cocco per cambiare profumo e sapore.
Aggiungete all’impasto delle gocce di cioccolato o della granella di nocciole per renderli ancora più golosi.
Se volete biscotti più croccanti, prolungate di qualche minuto la cottura.
---
Conservazione
Questi biscotti restano soffici per 2–3 giorni se conservati in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. Ma difficilmente resisteranno tanto: spariscono in un attimo!
---
Perché prepararli
Perché sono la dimostrazione che la pasticceria non deve essere complicata. Bastano pochi ingredienti, un pizzico di fantasia e la voglia di concedersi una coccola per portare in tavola un dolce che profuma di casa, di semplicità e di momenti felici.
E allora, proprio come Marina, perché non mettersi all’opera anche a sera tarda? In meno di mezz’ora la vostra cucina si riempirà del profumo di biscotti appena sfornati… e sarà impossibile resistere all’assaggio.

0 commentaires:
Enregistrer un commentaire