Zero farina, solo semi e un po’ d’acqua: da quando faccio questi crackers croccanti e leggeri non compro più quelli del supermercato
Li preparo la domenica e mi salvano tutta la settimana: crackers di semi facili, sani e senza farina | Solo 210 Kcal e saziano tantissimo!
Uno snack croccante, leggero e ricco di nutrienti: i crackers di semi senza farina sono l’alternativa perfetta ai prodotti confezionati. Facili da preparare, naturalmente senza glutine, ricchi di fibre, proteine vegetali e grassi buoni, sono ideali da sgranocchiare a merenda, per accompagnare un pasto leggero o da servire come antipasto insieme a salse, formaggi o hummus. Grazie alla presenza di semi come chia e lino, non servono farine né addensanti: l’impasto si compatta naturalmente e in cottura diventa croccante e irresistibile.
Tempi e valori
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di riposo: 15-20 minuti
Tempo di cottura: 60-70 minuti
Tempo totale: circa 1 ora e 30 minuti
Porzioni: 6
Calorie: circa 210 Kcal per porzione
Ingredienti (per circa 6 porzioni)
100 g di semi di girasole
100 g di semi di zucca
80 g di semi di sesamo
80 g di semi di lino
2 cucchiai di semi di chia
250 ml di acqua
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di sale (regolabile a piacere)
Spezie a scelta: rosmarino, origano, paprika, curcuma o altre erbe aromatiche
Procedimento
1. Mescolare i semi
In una ciotola capiente unisci tutti i semi: girasole, zucca, sesamo, lino e chia. Aggiungi il sale e, se desideri, aromatizza con spezie o erbe secche.
2. Aggiungere acqua e olio
Versa l’acqua e l’olio extravergine d’oliva nella ciotola, mescolando bene. Lascia riposare 15-20 minuti: i semi di chia e lino rilasceranno mucillagine naturale, formando un gel che terrà unito l’impasto senza bisogno di farine
Stendere il composto
Rivesti una teglia con carta da forno e distribuisci il composto in uno strato uniforme e sottile, aiutandoti con una spatola.
4. Cottura in forno
Inforna a 150 °C (ventilato) per 60-70 minuti, girando a metà cottura per rendere i crackers dorati e croccanti da entrambi i lati.
5. Raffreddare e spezzare
Una volta cotti, lascia raffreddare completamente, quindi spezza in pezzi irregolari o taglia con un coltello per ottenere crackers regolari.
Consigli e conservazione
Puoi conservarli in un barattolo ermetico o in una scatola di latta fino a 2 settimane.
Aggiungi semi diversi o spezie per personalizzare la ricetta ogni volta.
Sono perfetti da soli come snack salutare o serviti con hummus, formaggi freschi, guacamole o zuppe calde.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire