Torta Pasqualina Tradizionale: il piatto che non può mancare a Pasqua 🌿🥚✨
La Torta Pasqualina è molto più di una semplice torta salata: è una ricetta che racchiude tradizione, convivialità e sapori genuini. Nasce in Liguria, ma è ormai diventata parte integrante delle tavole pasquali in tutta Italia. Ogni fetta racconta di primavera, di rinascita e di momenti condivisi in famiglia.
La sua particolarità? L’unione cremosa di ricotta e spinaci (o bietole), arricchita dal profumo della noce moscata e dal tocco deciso del parmigiano. E non dimentichiamo le uova intere al suo interno, simbolo di vita e di rinascita, che regalano un effetto scenografico e sorprendente al taglio.
Con questa versione semplice e veloce, usando la pasta sfoglia già pronta, porterai in tavola un capolavoro che farà felici tutti, senza dover passare ore in cucina.
---
Ingredienti (per 6-8 persone)
1 confezione di pasta sfoglia (meglio se rotonda)
500 g di spinaci (freschi già lavati o surgelati)
250 g di ricotta fresca
2 uova (1 per il ripieno + 1 per spennellare la superficie o da aggiungere intera dentro la torta)
100 g di parmigiano grattugiato
1 cipolla media
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
Noce moscata q.b. (facoltativa ma consigliata per dare aroma)
---
Preparazione passo passo 👩🍳
1. Prepara il ripieno di spinaci
In una padella capiente, scalda l’olio d’oliva.
Aggiungi la cipolla tritata finemente e falla soffriggere a fuoco dolce finché diventa trasparente e dorata.
Unisci gli spinaci (se usi quelli surgelati, assicurati di scongelarli e strizzarli bene per eliminare tutta l’acqua in eccesso).
Cuoci per circa 5-7 minuti, mescolando, finché saranno morbidi e ben asciutti.
Lascia raffreddare qualche minuto.
---
2. Prepara la crema di ricotta
In una ciotola capiente, lavora la ricotta con una forchetta per renderla più cremosa.
Aggiungi:
1 uovo,
il parmigiano grattugiato,
un pizzico di sale e pepe,
e, se ti piace, una grattugiata di noce moscata.
Amalgama bene fino a ottenere un composto omogeneo e profumato.
---
3. Unisci spinaci e ricotta
A questo punto incorpora gli spinaci cotti e ben scolati al composto di ricotta. Mescola con un cucchiaio di legno o una spatola: il ripieno deve risultare consistente, non troppo liquido.
---
4. Prepara la base
Preriscalda il forno a 180°C.
Stendi metà della pasta sfoglia e sistemala in una teglia rotonda (20-24 cm di diametro), foderata con carta da forno.
Bucherella leggermente il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi troppo in cottura.
---
5. Farcisci la Torta Pasqualina
Versa il ripieno nella teglia e livellalo con una spatola.
Se vuoi rispettare la tradizione ligure, puoi creare delle piccole cavità nel ripieno e rompere all’interno 1 o 2 uova intere: in cottura si rassoderanno e al taglio daranno un effetto sorpresa bellissimo.
Copri con il secondo disco di pasta sfoglia e sigilla bene i bordi ripiegandoli verso l’interno.
---
6. Cottura
Spennella la superficie con un po’ di uovo sbattuto per ottenere un colore dorato e brillante.
Inforna e cuoci per 35-40 minuti, finché la torta sarà gonfia e dorata.
---
Come servire la Torta Pasqualina 🍴
La Torta Pasqualina si gusta sia calda che a temperatura ambiente, quindi è perfetta anche come piatto da preparare in anticipo. Puoi portarla in tavola come antipasto, piatto unico per un pranzo leggero, oppure come protagonista del picnic di Pasquetta.
Accompagnala con un’insalata fresca o con un tagliere di salumi per un pranzo rustico e completo.
---
Consigli e varianti 🌟
Verdure alternative: al posto degli spinaci, puoi usare bietole o erbette.
Formaggi: arricchisci il ripieno con pecorino o scamorza affumicata per un sapore più deciso.
Versione light: usa ricotta light e riduci il parmigiano, il risultato sarà comunque delizioso.
Versione tradizionale: nella ricetta ligure originale si usano diversi strati sottili di pasta fatta a mano (anche 30-33 veli!), ma la pasta sfoglia semplifica molto senza perdere la bontà.
---
Perché prepararla a Pasqua 🐣
La Torta Pasqualina è un piatto che simboleggia la rinascita primaverile: le uova rappresentano la vita, mentre le verdure fresche raccontano della natura che torna a fiorire. È un piatto che unisce famiglia e amici, e che non può mancare nei pranzi pasquali tradizionali.
---
vendredi 19 septembre 2025
Torta Pasqualina Tradizionale
Inscription à :
Publier les commentaires (Atom)
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire