🍫 Torta al Salame: il dolce senza cottura che conquista tutti
Introduzione
Se ti dicessi “salame” penseresti subito a un piatto salato, ma in cucina le sorprese non finiscono mai. Oggi parliamo del salame di cioccolato in versione torta: un dolce semplice, veloce e irresistibile che unisce croccantezza e cremosità in ogni morso.
Questa ricetta è perfetta per chi ama i dessert che non richiedono forno, ideali nelle giornate calde o quando si ha poco tempo ma si vuole stupire con qualcosa di goloso. Immagina uno strato ricco di biscotti e cioccolato, ricoperto da una soffice crema al cioccolato e panna montata, il tutto decorato con nocciole e crema spalmabile: una vera festa per i sensi.
---
🛒 Ingredienti
Per la base:
365 ml di latte tiepido
200 g di cioccolato fuso
4 cucchiai di nocciole tritate (divise in due parti)
30 g (2 cucchiai) di cacao amaro in polvere
400 g di biscotti secchi (tipo Digestive o frollini semplici)
Per la crema di copertura:
180 ml di panna fresca da montare
80 g di cioccolato fuso
Per la decorazione:
Crema di nocciole q.b.
Granella di nocciole q.b.
---
👩🍳 Preparazione passo passo
1. Prepara la base al cioccolato
In una ciotola capiente versa il latte tiepido, il cioccolato fuso, metà delle nocciole tritate e il cacao in polvere. Mescola con una frusta fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
2. Sbriciola i biscotti
Prendi i biscotti e spezzali grossolanamente in 4 parti ciascuno. Non ridurli in polvere: devono rimanere pezzetti croccanti che daranno alla torta la sua consistenza caratteristica. Aggiungi le restanti nocciole tritate e mescola.
3. Unisci i due composti
Versa la crema di cioccolato sopra i biscotti e amalgama bene. Assicurati che ogni pezzo sia ricoperto di crema: è il segreto per una base compatta e golosa.
4. Compatta nello stampo
Rivesti uno stampo a cerniera con carta forno e trasferisci l’impasto all’interno. Con un cucchiaio o una spatola compatta bene, premendo leggermente per eliminare i vuoti d’aria. Questo passaggio farà sì che la torta si tagli senza sbriciolarsi.
5. Prepara la copertura
In una ciotola monta la panna ben fredda. Aggiungi delicatamente il cioccolato fuso e mescola con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarla. Otterrai una crema vellutata e soffice.
6. Completa e lascia riposare
Versa la crema sulla base di biscotti, livella la superficie e riponi in frigorifero per almeno 8 ore, meglio se tutta la notte.
7. Decora e servi
Una volta rassodata, sforma delicatamente la torta. Guarnisci con un filo di crema di nocciole e una generosa manciata di granella di nocciole. Taglia a fette e… preparati ai complimenti!
---
🍽️ Consigli e varianti
Biscotti: puoi usare Digestive, Oro Saiwa o frollini integrali. Per un tocco più rustico, provali con biscotti al cacao.
Nocciole: se non ami le nocciole, sostituiscile con mandorle, pistacchi o noci.
Aromi: aggiungi una punta di cannella o un cucchiaio di liquore (come rum o amaretto) alla crema di cioccolato per un gusto più intenso.
Per i bambini: puoi rendere la torta più leggera sostituendo parte del cioccolato fondente con cioccolato al latte.
---
💡 Conservazione
La torta si conserva in frigo, ben coperta, per 3-4 giorni.
Puoi anche congelarla a fette: al momento di servirla, basterà lasciarla a temperatura ambiente per 15-20 minuti.
---
🌟 Conclusione
La Torta al Salame di Cioccolato è il dolce perfetto per chi vuole stupire senza complicarsi la vita. Richiede pochi ingredienti, nessuna cottura e regala tanta soddisfazione. È ideale come dessert di fine pasto, ma anche come merenda golosa per i più piccoli.
Un dolce che mette tutti d’accordo: semplice, casalingo, irresistibile. Preparala, assaggiala e vedrai che diventerà uno dei tuoi cavalli di battaglia in cucina.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire