Seppie in umido con piselli 🐙🌿
Un grande classico della cucina italiana che profuma di mare e di tradizione familiare. È un piatto che si prepara in tante regioni costiere, ognuna con la sua piccola variante, ma che ha sempre in comune un’anima semplice e genuina. Le seppie diventano morbide e saporite, i piselli portano freschezza e dolcezza, mentre il sughetto di pomodoro si trasforma in quella tentazione irresistibile che chiama la scarpetta.
---
Ingredienti (per 4 persone):
🐙 800 g di seppie fresche già pulite (se non le trovi, vanno bene anche quelle surgelate, basta scongelarle con calma in frigo)
🌿 300 g di piselli (freschi se è primavera, altrimenti surgelati: sempre ottimi!)
🍅 200 g di passata di pomodoro di buona qualità
🧅 1 cipolla media
🧄 1 spicchio d’aglio
🫒 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
🧂 Sale e pepe nero q.b.
🌿 Un ciuffo di prezzemolo fresco tritato
---
Preparazione passo passo
1. Preparare le seppie
Se le hai acquistate fresche e intere, la pulizia richiede un po’ di pazienza: elimina l’osso centrale, togli il becco e gli occhi, e sciacqua bene sotto acqua corrente. Poi tagliale a strisce non troppo sottili, così resteranno succose in cottura.
👉 Consiglio: più le tagli regolari, più cuoceranno uniformemente.
---
2. Il soffritto che fa la differenza
In una casseruola capiente scalda l’olio extravergine d’oliva. Aggiungi la cipolla tritata finemente e lo spicchio d’aglio leggermente schiacciato. Lasciali soffriggere dolcemente finché diventano dorati e sprigionano il loro profumo: sarà la base che darà carattere a tutto il piatto.
---
3. Cuocere le seppie
Unisci le seppie tagliate al soffritto e lasciale insaporire per circa 5 minuti, mescolando spesso. Vedrai che inizieranno a rilasciare un po’ della loro acqua naturale: è un passaggio normale e serve a mantenerle morbide.
---
4. Il sugo di pomodoro
Versa la passata di pomodoro nella casseruola, mescola e aggiusta di sale e pepe. Abbassa leggermente la fiamma e lascia cuocere per circa 20 minuti, coprendo con un coperchio. La salsa deve restringersi un po’ senza asciugarsi troppo.
👉 Trucco: se vedi che il sugo diventa troppo denso, aggiungi un mestolino d’acqua calda o di brodo vegetale.
---
5. L’incontro con i piselli
A questo punto aggiungi i piselli. Se usi quelli surgelati, mettili direttamente senza scongelarli prima. Prosegui la cottura per altri 10 minuti, finché i piselli diventano teneri ma ancora verdi e brillanti.
---
6. Tocco finale
Spegni il fuoco e profuma il piatto con una generosa manciata di prezzemolo fresco tritato. Questo tocco verde dà freschezza e colore, oltre a un profumo irresistibile.
---
Come servire le seppie in umido con piselli
Porta in tavola il piatto ben caldo, magari accompagnato da una fetta di pane casereccio leggermente tostato: sarà impossibile resistere alla scarpetta! In alternativa puoi servire le seppie con un letto di riso bianco o di cous cous, che assorbiranno alla perfezione il delizioso sughetto.
---
✨ Questo piatto è perfetto sia come secondo di pesce leggero che come piatto unico completo. È un esempio di cucina semplice che non passa mai di moda e che conquista sempre tutti a tavola.
Buon appetito! 🐙😋
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire