Top Ad 728x90

mercredi 10 septembre 2025

Puparuol Ammuttunat Peperoni Imbottiti Napoletani



Puparuol Ammuttunat Peperoni Imbottiti Napoletani


I puparuol ammuttunat, cioè i peperoni imbottiti, sono un piatto tipico della tradizione campana, simbolo della cucina contadina ricca di sapore e di profumi mediterranei. Ogni famiglia custodisce la propria versione, ma la base resta sempre la stessa: peperoni maturi, lasciati appassire qualche giorno per renderli più morbidi, farciti con un ripieno profumato e poi cotti fino a diventare irresistibili.



---


Ingredienti (per 6 peperoni grandi)


6 peperoni grandi e carnosi (rossi o gialli, lasciati appassire per 2–3 giorni)


3–4 pomodorini freschi maturi


2–3 filetti di acciughe sotto sale o sott’olio


1 spicchio d’aglio


Olio extravergine d’oliva q.b.


150 g di pane raffermo, ammollato in acqua e ben strizzato


1 cucchiaio di capperi dissalati


40 g di noci tritate grossolanamente


8–10 olive nere e bianche, denocciolate e tagliate a pezzetti


1 uovo intero


50 g di pecorino grattugiato


Qualche foglia di basilico fresco tritato


Pepe nero macinato fresco q.b.


Qualche goccia di aceto (facoltativo, per dare freschezza)


Sale q.b.




---


Procedimento


1. Preparazione dei peperoni


Lascia i peperoni interi a temperatura ambiente per 2–3 giorni, finché non diventano leggermente mosci. Questo li renderà più duttili e facili da farcire.


Pulisci l’esterno con un panno umido, elimina con delicatezza i semi e il picciolo, mantenendo però la forma intatta.



2. Preparazione del ripieno


In una padella capiente, scalda abbondante olio extravergine con uno spicchio d’aglio schiacciato.


Aggiungi i filetti di acciuga e lasciali sciogliere lentamente.


Unisci i pomodorini tagliati a pezzi e lascia cuocere qualche minuto.


Aggiungi il pane raffermo ben strizzato, i capperi, le noci e le olive a pezzetti. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo e lascialo intiepidire.


Una volta tiepido, incorpora l’uovo, il pecorino, il basilico fresco, una macinata di pepe e qualche goccia di aceto.



3. Farcitura


Riempi i peperoni con il composto, pressando delicatamente per non romperli.


Chiudi l’apertura piegando leggermente il bordo verso l’interno.



4. Cottura tradizionale


Nella stessa padella usata per il soffritto, versa abbondante olio e scalda.


Friggi dapprima la parte superiore dei peperoni (la “testa”), poi girali delicatamente a fiamma media finché risultano ben rosolati e morbidi.



5. Variante leggera


Se vuoi un risultato più leggero, spennella i peperoni con un filo d’olio e cuocili in friggitrice ad aria a 180 °C per 15–20 minuti, finché non si ammorbidiscono.



6. Passaggio finale


Trasferisci i peperoni in una pirofila, salali leggermente intorno, aggiungi a piacere una leggera spremuta di aglio e inforna a 180 °C per circa 10 minuti, giusto il tempo di farli ritirare e amalgamare i sapori.




---


Consigli dello chef


I peperoni imbottiti sono ancora più buoni il giorno dopo, quando i sapori si sono assestati.


Puoi arricchire il ripieno con pinoli tostati o uvetta per una nota agrodolce tipica della tradizione meridionale.


Servili come 

secondo piatto accompagnati da pane casereccio, oppure come contorno ricco per carni alla griglia. 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90