La migliore ricetta del gulasch: il gulasch secondo nonna Magda
Il gulasch è un piatto che profuma di tradizione, di cucina casalinga e di giornate fredde passate in famiglia. Questa ricetta arriva direttamente da nonna Magda, che con pazienza e passione preparava un gulasch ricco e profumato, capace di scaldare il cuore. È un piatto che richiede tempo e cura, ma ogni cucchiaio ripaga con il suo gusto intenso.
Ingredienti (per 6 persone)
2 cucchiai di burro chiarificato (o burro classico, ma il chiarificato regge meglio le alte temperature)
4 cipolle grandi, tagliate a dadini di circa 0,5 cm
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 carota, tagliata a dadini
50 g di sedano rapa, tagliato a dadini
0,7 litri di vino rosso corposo
1 kg di manzo, tagliato a dadini (ideale il muscolo o il reale, adatti alle lunghe cotture)
300 ml di brodo di manzo caldo
1 cucchiaino colmo di paprika dolce in polvere
1 cucchiaino colmo di paprika piccante in polvere
Sale e pepe nero macinato fresco
2 foglie di alloro
Facoltativo: 1 cucchiaio di fecola di patate sciolta in acqua fredda, per addensare la salsa
Preparazione passo dopo passo
1. Preparare le verdure
Taglia finemente le cipolle, la carota e il sedano rapa. Le cipolle sono la base del gulasch e durante la lunga cottura si trasformeranno in una crema che darà corpo al piatto.
2. Soffritto ricco e saporito
In una pentola capiente, sciogli il burro chiarificato e fai rosolare le cipolle, la carota e il sedano a fuoco vivace. Mescola spesso: devono appassire e caramellarsi leggermente, sprigionando tutto il loro profumo.
3. Il concentrato e la paprika
Unisci il concentrato di pomodoro e lascia rosolare ancora, mescolando finché non si lega bene alle verdure. A questo punto, aggiungi la paprika dolce e quella piccante: falla tostare velocemente, pochi secondi, per sprigionarne tutto l’aroma, ma senza bruciarla (renderebbe amaro il piatto).
4. Sfumare con il vino rosso
Versa il vino rosso, lascia evaporare l’alcol e poi unisci anche il brodo caldo. Porta il tutto a bollore, amalgamando bene gli ingredienti.
5. Aggiungere la carne
Ora è il momento della protagonista: la carne di manzo. Uniscila a dadini nella pentola, mescola e lascia riprendere il bollore. Aggiungi le foglie di alloro e abbassa la fiamma: il gulasch deve cuocere piano, a fuoco dolce, per circa 2 ore. In questo tempo la carne diventerà tenerissima e la salsa si trasformerà in un concentrato di sapori.
6. Rifinitura della salsa
Controlla la consistenza: solitamente le verdure rendono la salsa già cremosa, ma se dovesse risultare troppo liquida puoi addensarla con un cucchiaio di fecola sciolta in acqua fredda. Mescola bene e lascia sobbollire ancora qualche minuto.
7. Aggiustare di sapore
Verso fine cottura, regola di sale e pepe. Ricorda di rimuovere le foglie di alloro prima di servire.
Varianti secondo i gusti
Nonna Magda lo preparava così, nella sua versione più tradizionale, ma il gulasch si presta a varianti deliziose:
Aggiungi peperoni o patate mezz’ora prima della fine della cottura.
Se preferisci un gusto più morbido, unisci un po’ di panna a fine cottura.
Qualcuno aggiunge anche aglio al soffritto, ma a nonna non piaceva!
Con cosa servirlo
Il gulasch è perfetto con gnocchi di pane, patate bollite, pasta fresca o anche con una semplice fetta di pane casereccio che raccolga la salsa.
Un piatto che profuma di casa e di ricordi: ogni cucchiaiata racconta una storia, quella di nonna Magda. ❤️
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire