Biscotti light senza zuccheri aggiunti, niente sensi di colpa
…quelli che il supermercato non osa vendere (ma che tu puoi preparare in casa)
Hai presente quei biscotti che promettono di essere light, fit, sugar free, senza sensi di colpa e poi…? Giri la confezione e scopri una lista ingredienti più lunga della lista della spesa a Natale. E tra sciroppi misteriosi, edulcoranti dal nome da astronave e “aromi naturali identici agli originali”, ti viene voglia di tornare alla classica fetta di pane e olio.
Per fortuna oggi ti salviamo noi. Anzi, ti salva Chef Silvy con i suoi biscotti light senza zuccheri aggiunti, ma pieni zeppi di buoni propositi (e ingredienti semplici). Sono così sani che potresti persino dimenticare di essere a dieta — o almeno, fingere bene.
✅ Niente zucchero, niente sensi di colpa
Questi biscotti non contengono nemmeno un granello di zucchero aggiunto. E no, non c’è nemmeno dolcificante. La dolcezza arriva da frutta vera, tipo uvetta e mela dolce. Se poi vuoi cambiare rotta e puntare su datteri o fichi secchi, nessuno ti giudica. Anzi, ci piace la tua creatività.
Le mandorle aggiungono croccantezza, grassi buoni e un pizzico di quel “non so che” che ti fa dimenticare i biscotti confezionati. Se in dispensa hai solo nocciole? Vai tranquilla, funzionano anche loro.
📋 Ingredienti per circa 30 biscotti:
200 g di semola rimacinata
100 g di mandorle al naturale
100 g di uvetta sultanina
½ cucchiaino di cannella in polvere
½ cucchiaino di bicarbonato
Scorza di 1 limone grattugiata (non trattato!)
80 g di mela gialla dolce
75 g di olio di semi di girasole
🥣 Procedimento facile per realizzare i biscotti light senza zuccheri aggiunti
Frulla ma non troppo:
Prendi la mela (già sbucciata), l’uvetta, le mandorle, l’olio, la scorza di limone e la cannella. Metti tutto nel mixer e frulla, ma non esagerare: l’idea è ottenere una crema granulosa, con qualche pezzettino visibile qua e là. Niente omogeneizzato, per capirci.
Impasta con le mani:
In una ciotola, setaccia la semola con il bicarbonato. Aggiungi il composto frullato e lavora con le mani. L’impasto sarà oleoso ma non appiccicoso: perfetto per essere steso senza imprecare.
Stendi tra due fogli di carta forno (geniale, vero?):
Appiattisci leggermente l’impasto, copri con un altro foglio e stendi con il mattarello fino a circa ½ cm. Una vera goduria per chi odia infarinare tutto il piano. Taglia i biscotti: Usa la forma che vuoi – cuori, fiori, teschi se è Halloween o semplici cerchietti per i minimalisti – e mettili sulla teglia foderata.
Inforna a 180° per 12-15 minuti.
Ma occhio: ogni forno ha una personalità, quindi controlla a vista. Quando sono dorati e profumano di casa della nonna, spegni tutto e lasciali raffreddare. Saranno croccanti al punto giusto.
🍏 Valori aggiunti (oltre alla dolcezza naturale):
Ingrediente Proprietà Principali
Mandorle Ricche di vitamina E, magnesio e proteine vegetali
Uvetta Fonte di fibre e zuccheri naturali
Mela Dolcifica in modo naturale e dà umidità
Cannella Aromatica, digestiva, scalda il cuore
Semola Più rustica della farina raffinata, più saziante
🔄 Varianti golose ma sempre sane:
Datteri al posto dell’uvetta, per una dolcezza ancora più intensa.
Farina integrale o di avena, se vuoi una versione ancora più rustica.
Nocciole o noci al posto delle mandorle.
Zenzero o vaniglia al posto della cannella, per profumi diversi.
📦 Conservazione:
Mettili in una scatola di latta (quella vintage della nonna andrà benissimo) o in un contenitore ermetico. Resistono bene anche una settimana — se riesci a non finirli prima.
🎥 Vuoi vedere come si fanno?
👉 Guarda la diretta video della ricetta sul gruppo di cucina “Ricette in Armonia”
E se non ti sei ancora iscritta, fallo ora per non perdere le novità:
ISCRIVITI AL GRUPPO
❤️ Perché li amerai:
Non ti fanno sentire in colpa
Sono veloci da fare
Piacciono anche ai bambini
Profumano di cose fatte in casa
E soprattutto… non ti sembrerà nemmeno di stare facendo una scelta salutare.
🔖 Salva la ricetta, condividila con l’amica salutista, e prepara i biscotti più sinceri che tu abbia mai sfornato.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire