Ziti al Forno con Ragù – Il Piatto della Domenica che Scalda il Cuore
I Ziti al forno con ragù sono un piatto iconico della tradizione italiana, ricco, avvolgente e perfetto per i pranzi in famiglia o le occasioni speciali. È uno di quei piatti che sanno di casa, che riempiono la cucina di profumi irresistibili e che fanno tornare subito il sorriso. Prepararli richiede un po’ di tempo e amore, ma il risultato ripaga ogni minuto speso ai fornelli.
🌿 Ingredienti per 4-6 porzioni
Per la pasta:
400 g di ziti o rigatoni (meglio se rigati per trattenere bene il sugo)
Per il ragù:
400 g di carne macinata (misto manzo e maiale per un gusto più ricco)
1 cipolla grande, tritata finemente
2 spicchi d’aglio, schiacciati o tritati
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
800 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
1 cucchiaino di zucchero (per bilanciare l’acidità del pomodoro)
Sale e pepe nero, q.b.
1 cucchiaino di origano secco
Basilico fresco (facoltativo, ma consigliato per un tocco aromatico)
Per la farcitura e gratinatura:
200 g di mozzarella grattugiata o a cubetti (meglio se ben scolata)
100 g di parmigiano reggiano grattugiato
150 g di ricotta (facoltativa, ma rende tutto più cremoso)
Prezzemolo fresco, tritato (per decorare)
---
🥣 Preparazione passo dopo passo
1. Preparare il ragù – la base di tutto
Inizia tritando finemente la cipolla e l’aglio. In una casseruola capiente, scalda l’olio d’oliva e aggiungi la cipolla, facendola rosolare dolcemente per qualche minuto finché non diventa traslucida. Aggiungi l’aglio e mescola per 1 minuto senza farlo bruciare.
Ora unisci la carne macinata e alza leggermente la fiamma. Fai rosolare la carne finché non sarà ben dorata, mescolando spesso per evitare che si formino grumi.
Versa i pomodori pelati (precedentemente schiacciati con una forchetta) o la passata. Aggiungi lo zucchero, sale, pepe e origano. Fai sobbollire il ragù a fuoco basso per almeno 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Il sugo deve risultare denso, profumato e ben amalgamato.
2. Cuocere la pasta
Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Cuoci gli ziti per circa 2-3 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione. Devono restare al dente perché continueranno a cuocere in forno.
Scolali e condiscili subito con un mestolo di ragù per evitare che si incollino tra loro.
3. Assemblare il tutto
Prendi una pirofila da forno e inizia a comporre il piatto a strati:
1. Un velo sottile di ragù sul fondo.
2. Uno strato di pasta condita.
3. Cucchiaiate di ricotta (se la usi), mozzarella a cubetti e una spolverata di parmigiano.
4. Ancora ragù.
Ripeti gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con abbondante ragù, mozzarella e parmigiano.
4. Cottura in forno
Copri la pirofila con un foglio di alluminio e cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 25 minuti. Rimuovi il foglio di alluminio e lascia gratinare per altri 10 minuti, o finché non si forma una deliziosa crosticina dorata.
5. Il tocco finale
Una volta sfornata, lascia riposare i tuoi ziti al forno per 5-10 minuti prima di servire. Questo aiuta i sapori a stabilizzarsi e rende il piatto ancora più buono.
Spolvera con un po’ di prezzemolo fresco tritato per un tocco di colore e freschezza.
---
🍷 Consigli per accompagnare
Servi i ziti al forno con un bicchiere di vino rosso corposo (come un Chianti o un Nero d’Avola), una fetta di pane croccante e un’insalata verde leggera per bilanciare la ricchezza del piatto.
---
❤️ Perché amerai questa ricetta
È comfort food allo stato puro
Si può preparare in anticipo e cuocere all’ultimo minuto
Piace a grandi e piccini
È perfetta da portare in tavola nei giorni di festa
---
📌 Suggerimenti extra
Puoi aggiungere piselli, uova sode a fettine o salame a cubetti per renderla ancora più rustica e tradizionale.
Se hai ospiti vegetariani, puoi sostituire la carne con un mix di verdure grigliate o lenticchie.
---
Prova anche tu questa ricetta della tradizione e raccontami nei commenti come ti è venuta!
Ti sorprenderà quanto possa essere semplice preparare un piatt
o così ricco di gusto e storia.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire