💛 Zeppole Gonfie, Soffici e Leggere – Come le Fanno le Nonne!
Hai presente quelle zeppole da pasticceria, così leggere che sembrano nuvole e così buone che una tira l’altra? Oggi ti svelo la ricetta perfetta per prepararle in casa, con una crema profumata al limone e vaniglia che ti farà viaggiare con i ricordi.
Perfette per le feste, le ricorrenze o anche solo per coccolarti un po’ nel fine settimana. La cosa più bella? Non serve essere un pasticcere esperto, basta seguire passo passo!
---
📝 Ingredienti
Per la pasta choux:
200 g di acqua
130 g di farina 00
100 g di burro (meglio se di buona qualità)
Un pizzico di sale
3 uova medie (a temperatura ambiente)
Per la crema pasticcera:
2 uova
2 cucchiai colmi di farina 00
4 cucchiai di zucchero semolato
400 g di latte intero
Una fialetta di estratto di vaniglia (o 1 baccello)
Buccia grattugiata di limone non trattato (facoltativa ma consigliata!)
---
🍳 Preparazione
👉 1. Prepara la base delle zeppole
Inizia versando l’acqua in un pentolino insieme al burro tagliato a pezzetti e un pizzico di sale. Porta a ebollizione a fuoco medio: quando il burro si è completamente sciolto e l’acqua inizia a bollire, togli dal fuoco.
Versa tutta la farina in una volta sola e mescola energicamente con un cucchiaio di legno fino a ottenere una palla liscia e compatta, che si stacca dalle pareti della pentola. Questo passaggio è fondamentale per la buona riuscita della pasta choux.
Rimetti il pentolino su fuoco basso e mescola ancora per un paio di minuti: servirà ad asciugare bene l’impasto.
👉 2. Aggiungi le uova
Lascia intiepidire l’impasto per 5-10 minuti. Poi, aggiungi le uova una alla volta, mescolando bene ogni volta fino a completo assorbimento. All’inizio sembrerà che l’uovo non voglia amalgamarsi, ma insisti: il risultato sarà una crema densa e liscia, perfetta per modellare le zeppole.
💡 Consiglio: se l’impasto risulta troppo liquido, può essere che le uova erano grandi: in questo caso, aggiungi un po’ di farina setacciata (un cucchiaio alla volta) per riportarlo alla giusta consistenza.
---
🥐 3. Forma le zeppole
Trasferisci l’impasto in una sac à poche con beccuccio a stella e forma le classiche zeppole su una teglia rivestita con carta da forno. Lascia spazio tra una e l’altra: in forno cresceranno!
Per zeppole più gonfie, puoi formare due giri sovrapposti: il primo come base, il secondo sopra, a spirale.
---
🔥 4. Cottura perfetta
Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C e cuoci per circa 35-40 minuti, fino a quando saranno belle gonfie e dorate.
‼️ Non aprire il forno durante i primi 25 minuti, altrimenti le zeppole si afflosceranno.
Una volta cotte, spegni il forno e lascia lo sportello socchiuso per 10 minuti: in questo modo, le zeppole manterranno la loro forma.
---
🍋 5. Prepara la crema pasticcera
In una ciotola sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro. Aggiungi la farina e continua a mescolare per evitare grumi.
In un pentolino a parte, scalda il latte con l’estratto di vaniglia (e la buccia di limone se ti piace). Quando è caldo, versalo lentamente sul composto di uova mescolando continuamente.
Trasferisci tutto sul fuoco e cuoci a fiamma bassa, mescolando con una frusta fino a che la crema non si addensa. Una volta pronta, coprila con pellicola a contatto e lasciala raffreddare.
---
🎂 6. Farcisci le zeppole!
Una volta che le zeppole si sono raffreddate completamente, puoi farcirle con la crema. Puoi farlo tagliandole a metà e inserendo la crema all’interno, oppure semplicemente decorandole in superficie con un bel ciuffo e una ciliegina se vuoi rispettare la tradizione.
---
⏳ Consigli finali
Conservazione: puoi conservarle in frigo per 2-3 giorni, ma sono buonissime anche il giorno dopo!
Per una versione più leggera, puoi usare panna montata o yogurt greco al posto della crema.
Aggiungi un tocco in più con zucchero a velo spolverato sopra o una spolverata di cannella.
---
💬 Ti è piaciuta la ricetta?
Lascia un commento qui sotto, raccontami come ti sono venute le tue zeppole o condividile con chi ami 💛
Con un po’ di passione e questi semplici passaggi, avrai un dolce soffice, leggero e spettacolare, come quelli della nonna ma fatto da te!
---
Fammi sapere se vuoi anche una versione senza glutine, senza latticini o cotte in friggitrice ad aria!
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire