Top Ad 728x90

vendredi 8 août 2025

Yogurt e limone nell impasto ecco il trucco per dei pancake



Yogurt e limone nell’impasto, ecco il trucco per dei pancake super soffici e profumati


Il trucco per averli così alti e soffici soffici è lo yogurt, questi pancake al limone sono la mia nuova colazione preferita con solo 85 Kcal!


Ok, questi pancake li ho improvvisati un po’ per caso una mattina, quando avevo dello yogurt da finire e un limone mezzo spelacchiato nel frigo. E sai che c’è? Sono venuti fuori soffici, leggeri e pure belli profumati. Di quelli che mentre li giri in padella già ti viene voglia di mangiarli con le mani.


Niente robe strane o super zuccherose, eh – giusto un po’ di miele per dolcificare il giusto. Insomma, buoni e abbastanza sani da sentirti a posto anche se ne mangi tre di fila (non che l’abbia fatto… o forse sì).


Tempi


Preparazione:

circa 10 minuti (giusto il tempo di cercare la scorza del limone, che magari finisce sempre sotto al grattugia)


Riposo dell’impasto (opzionale ma consigliato):

5-10 minuti (puoi usarli per apparecchiare o scrollare 3 video su Instagram)


Cottura:

4-5 minuti totali per pancake (2-3 minuti per lato col coperchio)


Tempo totale:

diciamo 20-25 minuti, se fai le cose con calma


Calorie

Totale impasto:

circa 500-520 kcal


A porzione (6 pancake)

circa 85-90 kcal a pancake (senza guarnizioni)


Ingredienti (per una padellata di pancake, diciamo 6-8 piccoli)

20 g di amido di mais


85 g di farina tipo 1 (ma va bene anche tipo 0, se è quella che hai)


4 g di lievito istantaneo per dolci


1 g di bicarbonato di sodio (più o meno una puntina)


20 g di miele (se non l’hai, anche un cucchiaio di zucchero va)


1 uovo


105 g di yogurt bianco (meglio intero, ma anche magro va)


4 g di succo di limone (una spruzzata, ecco)


La scorza grattugiata di mezzo limone


Un po’ di burro di cocco per ungere la padella (o altro, ma questo dà quel tocco profumato)


Come li preparo

Prima di tutto prendi due ciotole, che già sapere che ci sono due ciotole di mezzo ti fa sembrare una persona organizzata.


In una ciotola metti le polveri: quindi farina, amido di mais, lievito, bicarbonato. E se usi zucchero al posto del miele, anche quello qui.


Nell’altra ciotola sbatti l’uovo con lo yogurt, il succo di limone, e poi grattugia dentro la scorza (mi raccomando, solo il giallo!).


Adesso unisci il liquido ai secchi. Mescola con calma, senza esagerare: l’impasto dev’essere uniforme ma non lavorato troppo. Un paio di grumi? Fa niente, meglio così.


Se hai tempo (e fame sotto controllo), lascia riposare l’impasto 5-10 minuti. Così il lievito inizia a fare il suo lavoro e i pancake vengono ancora più belli gonfi.


Scalda una padella antiaderente a fuoco medio. Ungila leggermente con un po’ di burro di cocco – dà quel profumino esotico che ci sta bene col limone.


Versa un cucchiaio di impasto alla volta, coperchio sopra (sì, con il coperchio cuociono meglio, parola mia). Dopo circa 2 minuti, quando sotto sono dorati e sopra iniziano a fare le bollicine, girali. Ancora un minutino o due e sono pronti.


Consigli

Non mescolare troppo: fidati, l’impasto soffre se lo maltratti.


Riposo = pancake più belli: quei 5 minuti fanno la differenza.


Guarnizione libera: io ci metto yogurt, frutta fresca e un filo di miele, ma va bene anche solo una spolverata di zucchero a velo (o niente, se sei minimalista).


Domande Frequenti

Quali ingredienti servono per questi pancake?

Gli ingredienti per questi pancake includono 20 g di amido di mais, 85 g di farina tipo 1, 4 g di lievito istantaneo per dolci, 1 g di bicarbonato di sodio, 20 g di miele, 1 uovo, 105 g di yogurt bianco, 4 g di succo di limone, la scorza grattugiata di mezzo limone e un po’ di burro di cocco per ungere la padella.


Come si preparano questi pancake?

Si inizia mescolando le polveri in una ciotola, poi in un'altra ciotola si sbattono l'uovo con lo yogurt e il succo di limone, si grattugia dentro la scorza di limone. Successivamente si unisce il liquido ai secchi e si mescola con calma. Si può lasciare riposare l'impasto per 5-10 minuti, poi si cuoce un cucchiaio di impasto alla volta in una padella antiaderente leggermente unta di burro di cocco, coprendo la padella.

Quali sono i consigli per la preparazione?

I consigli includono non mescolare troppo l'impasto, lasciarlo riposare per qualche minuto prima della cottura e aggiungere guarnizioni a piacere, come yogurt, frutta fresca, miele, zucchero a velo o niente se si preferisce. 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90