Top Ad 728x90

mercredi 6 août 2025

Un coagulo di sangue può causare un infarto una trombosi o un ictus



Un coagulo di sangue può causare un infarto, una trombosi o un ictus: ecco 7 potenti alimenti anticoagulanti che devi conoscere

Un piatto semplice e ben preparato può davvero svolgere un ruolo protettivo? Immagina un ingrediente comune nella tua cucina in grado di facilitare il flusso sanguigno, un altro di prevenire i coaguli, quelle ostruzioni invisibili che mettono a repentaglio le nostre arterie… Ogni anno, migliaia di persone sono vittime di ictus senza accorgersene. E se la soluzione iniziasse dalla nostra dieta? Ecco 7 tesori naturali da incorporare nei tuoi pasti per mantenere il sangue in circolo e il cuore calmo.

Perché è necessario monitorare la coagulazione del sangue?


Il sangue è la principale rete di trasporto del nostro corpo . A volte, però, si presenta un ostacolo: un coagulo. Questo fenomeno, chiamato trombosi, può bloccare la circolazione e causare un infarto, un ictus o persino un’embolia polmonare. Questo rischio aumenta con alcune malattie (diabete, cancro, infiammazione cronica), l’età, il fumo o persino la mancanza di attività fisica .


Fortunatamente, alcuni alimenti agiscono come veri e propri facilitatori della circolazione , senza effetti collaterali. Ecco i più efficaci.


I 7 migliori alimenti naturali anticoagulanti


Curcuma: l’oro della medicina naturale


Ampiamente utilizzata nella cucina indiana, la curcuma è ricca di curcumina, una molecola con noti effetti antinfiammatori e anticoagulanti. Un pizzico nei pasti o in infusione in acqua tiepida al mattino può essere sufficiente per fare la differenza. Fate attenzione se state già assumendo farmaci anticoagulanti: consultate il vostro medico.


Aglio: il protettore discreto


Consumato crudo o cotto, l’aglio è un vero alleato cardiovascolare. Aiuta ad abbassare la pressione sanguigna e previene la formazione di coaguli. Trova facilmente posto nella cucina francese: vinaigrette, soffritti, gratin… Un’abitudine semplice e benefica.


Pepe di Cayenna: la spezia tonica del sangue

Questo peperoncino è ricco di salicilati, gli stessi principi attivi presenti nell’aspirina. Usatelo per insaporire zuppe, uova o verdure. Aggiunge carattere… e protezione naturale!


Zenzero: la radice dalle molteplici virtù


Noto per alleviare la nausea, lo zenzero combatte anche la coagulazione eccessiva. Grattugiato in un piatto o trasformato in una tisana, è un’aggiunta facile alla tua routine quotidiana. I suoi principi attivi naturali rallentano l’aggregazione piastrinica, un meccanismo chiave nella formazione dei coaguli.


Cannella cinese: una dolce delizia da consumare con moderazione

Questa spezia contiene cumarina, un anticoagulante naturale. Ma attenzione: ad alte dosi, può mettere a dura prova il fegato . Usatela in piccole quantità nelle vostre composte, nei caffè o nei dolci fatti in casa.


Ginkgo biloba: per la memoria e la circolazione


Questo integratore a base di erbe è noto per migliorare la circolazione e può limitare l’azione della trombina , un enzima coinvolto nella coagulazione. Si consiglia di assumerlo come trattamento, previo parere medico , soprattutto negli anziani. 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90