Top Ad 728x90

vendredi 1 août 2025

Torta di Santiago alle mandorle senza farina



Torta di Santiago alle mandorle senza farina


La torta di Santiago (“Tarta del Santiago” in spagnolo) è un dolce tradizionale della Galizia a base di mandorle, uova e zucchero. Una ricetta speciale che vi sorprenderà per la sua leggerezza e delicatezza, una nuvola alle mandorle che si scioglie letteralmente in bocca. La consistenza mi ricorda molto la Namadier o torta di mandorle senza farina e lievito. Già perchè la torta che vi propongo oggi si realizza con 3 ingredienti senza farina e senza lievito; sono ammessi gli aromi e un goccio di liquore, nulla di più.


L’origine della torta Santiago è sconosciuta, si pensa risalga al Medioevo grazie ad alcuni scritti in cui è stata trovata una ricetta simile; allora le mandorle erano molto costose, si pensa quindi che fosse preparata solo per i nobili. Oggi viene venduta nelle panetterie lungo tutto il cammino di Santiago con la classica croce impressa sopra. In Spagna viene spesso servita con un vino dolce oppure a colazione.


La preparazione è semplice, vi basterà montare molto bene le uova con lo zucchero, aggiungere la farina di mandorle, la scorza di limone e, se vi piace un pizzico di cannella. Il composto andrà poi cotto in forno fino a doratura e decorata con zucchero a velo.


Vi lascio altre ricette facili senza farina da provare:


StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Torta di Santiago

250 g farina di mandorle

200 g zucchero

4 uova (medie)

2 cucchiaini scorza di limone (grattugiata)

q.b. zucchero a velo vanigliato (per la finitura)

per lo stampo

10 g burro

1 cucchiaio fecola di patate


Strumenti

1 Ciotola capiente

1 Frusta elettrica

1 Bilancia

1 Tortiera apribile da 22 cm di diametro

1 Spatola


Procedimento

Per una perfetta realizzazione della torta è importante che le uova siano a temperatura ambiente.


Come preparare l’impasto della torta di Santiago

Mettete le uova con lo zucchero in una ciotola e montatele con la frusta elettrica fino a quando diventeranno bianche e spumose. Occorreranno 7/8 minuti, le uova devono essere a temperatura ambiente.


Aggiungete la scorza grattugiata di un limone biologico e la farina di mandorle. Mescolate delicatamente con la spatola per non smontare il composto.


Versatelo in una tortiera da 22 cm imburrata e infarinata con la fecola. Livellate delicatamente.


Come cuocere l’impasto della torta di Santiago

Cuocete il dolce in forno statico preriscaldato a 180° per 35/40 minuti circa o fino a doratura uniforme. Fate la prova stecchino per verificare la cottura, se ce ne fosse bisogno proseguitela di qualche minuto.


Se la superficie tende a diventare troppo scura copritela con un foglio di alluminio.


La torta di Santiago è pronta, sfornatela, attendete 10 minuti e rimuovete l’anello. Fatela raffreddare completamente e trasferitela su un piatto da portata.


Se volete imprimere il simbolo della croce di Santiago, disegnatela su un cartoncino, tagliatela e posizionatela sulla torta. Spolverizzatela con abbondante zucchero a velo e rimuovete delicatamente il cartoncino.


Consigli

La torta di Santiago di conserva per 4 giorni nel contenitore porta torte in luogo fresco e asciutto. 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90