Top Ad 728x90

lundi 4 août 2025

Torta all uovo fritto stile nonna



Ecco una versione più lunga e coinvolgente della Torta all’uovo fritto stile nonna, pensata per trattenere i lettori e farli immergere nella preparazione, come se stessero cucinando insieme a te in cucina.


Torta all’uovo fritto stile nonna 🍑


“Ne sono ufficialmente dipendente!” – e non è difficile capirne il motivo! Questa torta ha conquistato intere generazioni con il suo aspetto simpatico e il gusto irresistibile. L'effetto "uovo fritto" è dato dalle albicocche, che sembrano tuorli appoggiati su un morbido letto di crema, il tutto racchiuso in una base soffice e burrosa.


È una ricetta di quelle che sembrano complicate a prima vista, ma che si rivela sorprendentemente semplice una volta iniziata. Perfetta da servire a merenda o come dolce della domenica, proprio come facevano le nonne.



---


🛒 Ingredienti


(per una teglia rettangolare profonda, circa 30x40 cm)


Per la base soffice:


200 g di margarina (o burro, se preferisci un sapore più ricco)


200 g di zucchero


4 uova intere


200 g di farina


1 bustina di lievito per dolci



Per la farcitura cremosa:


1 litro di budino alla vaniglia (già preparato e ben raffreddato)


4 tazze di panna acida (oppure yogurt greco per una variante più fresca)



Per la decorazione:


2 lattine di albicocche sciroppate (ben sgocciolate)


½ litro di glassa per torta trasparente (tipo gelatina per frutta)




---


👩‍🍳 Preparazione passo passo


1. Prepara la base della torta


Inizia preriscaldando il forno a 200 °C statico (oppure 180 °C ventilato).

In una ciotola capiente, lavora la margarina con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi poi le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.


Unisci la farina setacciata insieme al lievito e continua a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido. Versa il composto nella teglia precedentemente imburrata (oppure rivestita con carta forno) e livella con una spatola.


Inforna la base per 15-20 minuti o finché risulterà leggermente dorata in superficie. Lascia raffreddare completamente.


2. Prepara la farcitura cremosa


Mentre la base raffredda, occupati della crema.

In una ciotola, mescola il budino alla vaniglia freddo con la panna acida. Il risultato sarà una crema vellutata, leggermente acidula, che si sposa perfettamente con la dolcezza della base e delle albicocche.


Spalma questa crema generosamente sulla base raffreddata, creando uno strato spesso e uniforme.


3. Decora con le albicocche


Ora arriva la parte divertente: crea l’effetto “uovo fritto”!

Disponi le albicocche sciroppate (taglio verso il basso) sulla crema, come fossero tuorli d’uovo. Lascia un po’ di spazio tra una e l’altra, per dare a ogni fetta la sua “albicocca-uovo”.


Una volta completata la decorazione, inforna nuovamente la torta per altri 10-15 minuti a 200 °C. Questo passaggio aiuta a far rapprendere la crema e a esaltare i sapori.


4. Completa con la glassa trasparente


Prepara la glassa per torta seguendo le istruzioni riportate sulla confezione (di solito si mescola con acqua o succo caldo e si fa addensare per qualche secondo).

Versala delicatamente sulla superficie della torta, distribuendola uniformemente per dare lucentezza e protezione alla frutta. Lascia raffreddare completamente.



---


🍽 Consigli finali


Varianti: puoi usare pesche o prugne al posto delle albicocche, oppure una crema al limone al posto del budino alla vaniglia.


Conservazione: si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, anzi... il giorno dopo è ancora più buona!


Effetto wow: per un tocco “vintage”, servila su un’alzatina con centrino, proprio come farebbe una nonna.




---


Hai provato questa torta? Raccontami la tua versione nei commenti! 💬👇

È il momento perfetto per riscoprire le ricette del passato e condividerle con le nuove generazioni. Buon appetito! 🧡


0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90