Top Ad 728x90

jeudi 7 août 2025

Torta al Pistacchio della Nonna



Torta al Pistacchio della Nonna: il dolce cremoso che profuma di casa


Questa torta al pistacchio non è solo un dolce: è un abbraccio. Una ricetta che sa di domeniche in famiglia, di mani infarinate e profumo di burro caldo che invade la cucina. Il segreto? Una crema vellutata al pistacchio racchiusa in un guscio friabile di pasta frolla. Un piccolo capolavoro che unisce la tradizione della nonna con un tocco di originalità.


🍰 Ingredienti per una tortiera da 22-24 cm


Per la base di pasta frolla:


120 g di burro freddo a pezzetti


70 g di zucchero a velo


35 g di uova intere (circa ¾ di uovo)


220 g di farina 00


Un pizzico di sale



Per la crema pasticcera al pistacchio:


300 g di latte intero


1 uovo intero


1 tuorlo


28 g di amido di mais


110 g di zucchero semolato


1 g di sale


40 g di pasta di pistacchio pura (non zuccherata)



Per la decorazione:


1 uovo sbattuto (per spennellare)


Una manciata di pinoli o granella di pistacchi




---


👩‍🍳 Procedimento passo dopo passo


1. Prepara la crema pasticcera al pistacchio


Questa crema è il cuore della torta: morbida, profumata e irresistibile. Inizia rompendo l’uovo intero e il tuorlo in una ciotola. Aggiungi lo zucchero e un pizzico di sale, quindi mescola con una frusta fino a ottenere un composto chiaro e omogeneo.


Incorpora l’amido di mais setacciato, mescolando bene per evitare grumi. Nel frattempo, scalda il latte in un pentolino fino a portarlo quasi a bollore. Versa il latte caldo a filo nel composto di uova, mescolando continuamente con la frusta.


Trasferisci tutto in un pentolino e cuoci a fuoco medio-basso, mescolando di continuo finché la crema si addensa. Appena raggiunta la consistenza desiderata, spegni il fuoco e aggiungi la pasta di pistacchio. Mescola finché non sarà completamente amalgamata.


Copri la crema con pellicola a contatto e lasciala raffreddare in frigorifero per almeno 1 ora.



---


2. Prepara la base di pasta frolla


In una ciotola capiente (o nella ciotola della planetaria), lavora il burro con lo zucchero a velo e un pizzico di sale fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Aggiungi l’uovo e continua a mescolare.


Unisci la farina setacciata poco alla volta, impastando fino a ottenere un panetto omogeneo. Avvolgi la pasta frolla nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 1 ora: questo passaggio renderà la frolla più facile da stendere e ancora più friabile dopo la cottura.



---


3. Assembla la torta


Stendi 2/3 della pasta frolla con il mattarello su un piano leggermente infarinato, fino a ottenere uno spessore di circa 4-5 mm. Fodera la base e i bordi di una tortiera imburrata e infarinata, bucherella il fondo con una forchetta.


Versa la crema al pistacchio ormai fredda all’interno del guscio di frolla, livellandola con una spatola.


Stendi la frolla rimanente e crea un disco che fungerà da “copertura”. Adagia il disco sopra la crema e sigilla bene i bordi premendo con le dita o con i rebbi di una forchetta.


Spennella la superficie della torta con l’uovo sbattuto e decora con pinoli o granella di pistacchi per un tocco croccante e dorato.



---


4. Cottura


Cuoci la torta in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 55 minuti, o finché la superficie sarà ben dorata e la casa profumerà di frolla appena sfornata.


Una volta cotta, lasciala raffreddare completamente prima di sformarla. Questo passaggio è importante per dare tempo alla crema di stabilizzarsi.



---


✨ Consigli e varianti


Pasta di pistacchio: usa una pasta di pistacchio pura al 100% per un gusto più intenso e naturale.


Frolla aromatizzata: aggiungi scorza di limone grattugiata o un pizzico di vaniglia per un tocco in più.


Versione rustica: prova a sostituire parte della farina con farina di mandorle per una base più saporita.




---


💚 Un dolce che conquista al primo morso


La torta al pistacchio della nonna è perfetta per le occasioni speciali, ma anche per una merenda elegante o una colazione golosa. Il contrasto tra la frolla friabile e la crema morbida e profumata la rende un classico senza tempo.


Servila con una spolverata di zucchero a velo o accompagnata da un caffè amaro… e preparati a ricevere i complimenti!



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90