Top Ad 728x90

dimanche 24 août 2025

Torta al Caffè Soffice profumata e irresistibile



Torta al Caffè – Soffice, profumata e irresistibile


Se ami il profumo intenso del caffè e cerchi un dolce semplice ma di grande effetto, questa torta al caffè fa proprio al caso tuo! Una ricetta genuina, facile da preparare e dal gusto deciso che conquista al primo assaggio. Perfetta per la colazione, per accompagnare un tè pomeridiano o da servire come dessert dopo cena, questa torta diventerà presto una delle tue preferite.


Immagina una fetta soffice e fragrante, che sprigiona un aroma avvolgente di caffè appena fatto: un vero invito al relax e al piacere. Prepararla non richiede particolari abilità, basta seguire pochi passaggi e in poco più di mezz’ora avrai un dolce fatto in casa che farà innamorare tutti.



---


Ingredienti


1 tazza di farina di frumento


1 tazza di zucchero


1/2 tazza di caffè forte (puoi prepararlo con la moka o sciogliere del caffè solubile in acqua calda)


1/2 tazza di olio vegetale


2 uova


1 cucchiaino di estratto di vaniglia


1 cucchiaino di lievito per dolci


1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio


1/4 cucchiaino di sale



(facoltativo: una spolverata di zucchero a velo per decorare)



---


Preparazione passo dopo passo


1. Preparazione del forno e dello stampo

Preriscalda il forno a 180°C (350°F). Nel frattempo, imburra e infarina uno stampo rotondo o rettangolare, oppure rivestilo con carta forno per un risultato più pratico.



2. Montare uova e zucchero

In una ciotola capiente, sbatti le uova insieme allo zucchero fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per garantire la morbidezza della torta.



3. Incorporare i liquidi

Aggiungi l’olio vegetale e l’estratto di vaniglia al composto di uova e zucchero. Mescola con una frusta fino a quando gli ingredienti saranno perfettamente amalgamati.



4. Unire gli ingredienti secchi

In un’altra ciotola mescola la farina, il lievito, il bicarbonato e il sale. Setacciarli aiuta a eliminare i grumi e a rendere la torta ancora più soffice.



5. Comporre l’impasto

Versa gradualmente gli ingredienti secchi nella ciotola con quelli liquidi, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto. Una volta ottenuto un composto liscio, aggiungi il caffè forte ancora caldo e amalgama con delicatezza: sentirai subito sprigionarsi l’aroma irresistibile del caffè.



6. Cottura

Trasferisci l’impasto nello stampo preparato e livellalo con una spatola. Cuoci in forno statico preriscaldato per circa 30-35 minuti, controllando la cottura con la classica prova stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.



7. Raffreddamento e decorazione

Una volta cotta, lascia raffreddare la torta nello stampo per una decina di minuti, poi trasferiscila su una gratella per farla raffreddare completamente. Se vuoi, puoi spolverare la superficie con zucchero a velo o arricchirla con una glassa al caffè per un tocco ancora più goloso.





---


Consigli e varianti


Puoi sostituire parte della farina con farina integrale per una versione più rustica.


Aggiungi una manciata di gocce di cioccolato fondente all’impasto per un contrasto delizioso.


Servila con un ciuffo di panna montata o con una pallina di gelato alla vaniglia per trasformarla in un dessert da ristorante.




---


Questa torta al caffè è la prova che anche con pochi ingredienti si possono ottenere risultati straordinari. Facile, veloce e profumatissima: una coccola che ti farà iniziare la giornata con il sorriso o concluderla nel migliore dei modi.




---



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90