Top Ad 728x90

lundi 11 août 2025

Prova la Feta al Forno con Pomodori e Olive




Prova la Feta al Forno con Pomodori e Olive: un piatto semplice che profuma di Mediterraneo


Se cerchi un’idea facile, veloce e super saporita per una cena informale tra amici o una serata estiva, questa feta al forno con pomodorini, olive e aromi è la soluzione perfetta. Bastano pochi ingredienti freschi e genuini per portare in tavola un’esplosione di profumi e sapori mediterranei che conquisterà tutti.



---


Ingredienti dettagliati


1 blocco di formaggio feta (circa 200-250 g), preferibilmente a pasta compatta


250 g di pomodorini ciliegino, freschi e maturi, tagliati a metà


100 g di olive nere denocciolate, preferibilmente varietà Kalamata o simili


50 g di pomodori secchi sott’olio, scolati e tagliati a pezzetti


1 cucchiaio di capperi dissalati (lavati e sgocciolati)


5-6 cucchiai di olio extra vergine d’oliva di buona qualità


1 cucchiaino di origano secco, o una miscela di erbe mediterranee come timo, maggiorana e rosmarino essiccati


Timo fresco per guarnire (alcuni rametti)


Pepe nero macinato al momento, a piacere




---


Procedimento passo passo


1. Preparare il forno e la teglia


Preriscalda il forno a 180-200 °C, modalità statica o ventilata a seconda del tuo forno.


Scegli una pirofila o una teglia da forno non troppo grande, in modo che la feta e gli ingredienti stiano ben vicini e possano amalgamarsi durante la cottura.

Un piatto da forno in ceramica o vetro va benissimo.


2. Sistemare la feta e gli ingredienti freschi


Posiziona il blocco di feta al centro della pirofila.

Intorno al formaggio disponi i pomodorini tagliati a metà, distribuendoli in modo uniforme.

Aggiungi anche le olive nere denocciolate, che daranno una piacevole nota salata e leggermente amara.


3. Condire il piatto


Irrora generosamente la feta e gli ingredienti circostanti con olio extra vergine d’oliva, non lesinare: questo è il segreto per un piatto ricco e profumato.


Spolvera tutto con origano secco e pepe nero macinato fresco, secondo il tuo gusto.


Aggiungi i pezzetti di pomodori secchi e i capperi direttamente sopra il blocco di feta, per intensificare il sapore.


4. La magia della cottura lenta


Inforna la pirofila nel forno caldo e lascia cuocere per 15-20 minuti, o finché la feta diventerà calda, morbida ma non completamente sciolta.


I pomodorini rilasceranno il loro succo, creando una base gustosa che si amalgama con l’olio e gli aromi, mentre il formaggio si ammorbidisce diventando cremoso e irresistibile.


5. Rifinitura e servizio


Quando la feta è pronta, estrai la pirofila dal forno con attenzione.


Guarnisci con qualche rametto di timo fresco per un tocco aromatico e un bell’effetto visivo.


Porta subito in tavola il piatto, accompagnato da pane tostato croccante o una buona focaccia: servirà a raccogliere il sughetto ricco di olio, succo di pomodoro e aromi.



---


Consigli extra per rendere il piatto perfetto


Se vuoi un gusto più deciso, aggiungi qualche goccia di succo di limone prima di infornare.


Puoi arricchire con qualche oliva verde o con una spruzzata di peperoncino fresco per chi ama il piccante.


Prova a servire la feta con una fresca insalata verde o con verdure grigliate per un pasto completo e leggero.


La feta cotta in forno mantiene tutta la sua cremosità e si sposa bene anche con pasta, riso o cous cous: aggiungila come condimento per un piatto gourmet in pochi minuti.




---


Questa feta al forno con pomodori e olive è il perfetto mix tra semplicità e gusto mediterraneo, ideale per chi ama i sapori autentici e vuole sorprendere con poco sforzo.

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90