Plumcake “keto allo yogurt” (quello che fai una volta e poi… lo rifai ancora e ancora)
Plumcake keto allo yogurt greco: 212 kcal a fetta, davvero saziante e non tradisce la linea, pronto in 40–50 minuti!
È nato in un pomeriggio in cui avevo voglia di dolce “vero”, ma senza tradire la strada low carb. Sai quando pensi: voglio un plumcake morbido, profumato, da colazione, però senza farina 00 e senza zucchero… esiste? Ho mescolato yogurt greco, farina di mandorle, un filo di olio di cocco e—lo ammetto—ho sperato nel forno. Risultato? Una fetta umida, compatta al punto giusto, con quel profumo di vaniglia che fa “casa”. Semplice semplice: ciotola, frusta a mano e via. Non perfetto (ogni tanto si crepa in cima—capita), ma buono. Anzi: rassicurante.
Tempi
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 40–50 minuti a 180°C (statico)
Totale: 50–60 minuti + raffreddamento
Calorie
Circa 212 kcal a porzione (considerando 12 fette).
Ingredienti
210 g yogurt greco bianco (intero o 2%: a temperatura ambiente)
200 g farina di mandorle
80 g olio di cocco fuso (oppure burro fuso)
65 g eritritolo granulato
8 g lievito in polvere per dolci
4 ml estratto di vaniglia
3 uova grandi, a temperatura ambiente
½ cucchiaino di sale
Zucchero a velo q.b. (opzionale — per keto usa eritritolo a velo)
Piccole varianti che non sballano la ricetta: scorzetta di limone, cannella, una manciata di gocce di cioccolato senza zuccheri (20–30 g, promesso che basta), 1 cucchiaio di cacao amaro al posto di 10 g di farina di mandorle.
Preparazione
Bagnati in ciotola. In una ciotola grande unisci yogurt, uova, vaniglia e olio di cocco. Frusta a mano finché è tutto liscio. (Se l’olio era troppo caldo, aspetta un attimo: non vogliamo frittatine.)
Secchi dentro. Aggiungi farina di mandorle, eritritolo, lievito e sale. Passa prima i secchi da un colino se sono grumosi; poi incorpora con spatola: l’impasto deve risultare denso e uniforme. Niente panico se è “compatto”: è giusto così.
Stampo e forno. Fodera uno stampo da plumcake 20×10 cm con carta forno (sporgenze laterali = maniglie, comodissime). Versa l’impasto, livella con la spatola e, se ti piace la cupoletta, incidi un taglio leggero al centro con la lama unta.
Cottura. Inforna a 180°C per 40–50 minuti. Prova stecchino: deve uscire asciutto o con briciole umide (non bagnato). Se scurisce troppo, copri con alluminio negli ultimi 10 minuti.
Raffredda (importante!). Lascia il plumcake 15 minuti nello stampo, poi sforma e fai raffreddare completamente su una griglia: si assesta e taglia meglio.
Finitura. Spolvera (se vuoi) con eritritolo a velo o lascia nudo: la vaniglia fa già il suo.
Consigli pratici
Ingredienti a temperatura ambiente: aiutano la lievitazione e evitano che l’olio solidifichi.
Dolcezza “su misura”: l’eritritolo dolcifica meno dello zucchero; se hai il dente dolce, sali a 75–80 g.
Farina di mandorle: più è fine, più la mollica viene setosa. Se la tua è grossolana, frullala a impulsi con una punta di eritritolo.
Umidità giusta: se usi yogurt molto denso, puoi aggiungere 1–2 cucchiai d’acqua o latte di mandorla senza zucchero per ammorbidire l’impasto.
Conservazione: sotto campana per 3 giorni; in frigo (avvolto) fino a 5 giorni. Ottimo tostato 1 minuto e spalmato con crema di nocciole senza zuccheri.
Freezer-friendly: fette singole avvolte + sacchetto: fino a 2 mesi. Scongela a temperatura ambiente, poi 5 minuti in forno.
Questo plumcake è il mio “ok, me lo merito” della settimana. Non è la classica torta soffice di farina 00—e per fortuna: è keto, profuma di vaniglia, si taglia bene e regge pure la tostatura del mattino. Ogni fetta è una piccola promessa mantenuta: dolce quanto basta, senza sensi di colpa. E sì, quando finisce… ne rifaccio un altro.
Domande Frequenti
Quali sono gli ingredienti per fare il plumcake keto allo yogurt?
Gli ingredienti principali sono: yogurt greco bianco, farina di mandorle, olio di cocco fuso, eritritolo granulato, lievito in polvere per dolci, estratto di vaniglia, uova grandi, sale e zucchero a velo.
Quanto tempo impiega la preparazione e cottura del plumcake keto allo yogurt?
La preparazione richiede circa 10 minuti. La cottura dura circa 40-50 minuti a 180°C. Quindi il tempo totale è di circa 50-60 minuti più il tempo di raffreddamento.
Come si conserva il plumcake keto allo yogurt?
Può essere conservato sotto campana per 3 giorni; in frigo fino a 5 giorni. È anche possibile congelare le singole fette avvolte in un sacchetto fino a 2 mesi.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire